Iscriviti subito alla Newsletter!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per:
  1. rimanere aggiornato ogni settimana sulle strategie di web marketing indispensabili per promuovere l'hotel su Internet;
  2. non perdere mai le ultime novità del mercato turistico nazionale ed internazionale pubblicate su Booking Blog™;
  3. Accedere ai BONUS esclusivi riservati agli iscritti alla newsletter
...perché aspettare?
L'iscrizione è assolutamente gratuita!
Nota: tuteliamo la tua privacy.
La tua e-mail è sicura, non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con un semplice click.

Booking Blog™ – Il blog del Web Marketing Turistico

QNT Hospitality - Soluzioni web per il turismo
 
Monday 07 July 2025

7 Consigli per scegliere i giusti professionisti per le attività di Social Media Marketing dell’hotel

leggi l’articolo completo...Che i social media siano un canale di promozione in questo momento privilegiato per qualsiasi azienda è ormai chiaro: i social media, massima espressione del carattere compartecipato e condiviso del Web 2.0, sono un luogo privilegiato dove hotel e aziende hanno la possibilità di entrare in contatto diretto con i propri clienti ed incontrarne di nuovi.

leggi l’articolo completo…

Social Media Tour 2010: un incentivo all’utilizzo del web 2.0 per le aziende italiane

leggi l’articolo completo...31-03-2010
Siamo alla prima tappa del Social Media Tour 2010, evento gratuito guidato da Marco Montemagno ed organizzato da Augmendy (azienda di Social media Marketing) e BTO University, allo scopo di indirizzare e dare spunti alle aziende italiane su come utilizzare i social media (ad es. Facebook e Twitter) per promuovere in modo virale la propria attività, la propria immagine, i propri prodotti.

Tanti gli albergatori e gli imprenditori presenti, tanti gli ospiti di valore che hanno parlato, interagito, conversato con i partecipanti per fugare ogni dubbio sul fatto che i social media siano uno straordinario strumento di “engagement” e di visibilità per ogni realtà aziendale turistica e non.

leggi l’articolo completo…

Social Network: per i tuoi clienti, se non ci sei non esisti

leggi l’articolo completo...Si fa un gran parlare di Facebook e Twitter e delle loro implicazioni sulla visibilità e la brand reputation di aziende ed hotel, ma la domanda che tutti ogni giorno si pongono, resta sempre la stessa: c’è un ROI reale derivante da queste attività? E se c’è, è calcolabile? E quali implicazioni derivano dal non abbracciare queste nuove dinamiche?

leggi l’articolo completo…

Marketing 2010: sempre più fiducia nei Social Network

leggi l’articolo completo...Sono destinati a crescere considerevolmente nel 2010 gli investimenti diretti al marketing online secondo la SoDA (Society of Digital Agencies), azienda che riunisce professionisti e responsabili marketing in tutto il mondo.

Grazie al recente studio rivolto ad un migliaio di specialisti di marketing a livello internazionale dal titolo “2010 Digital Marketing Online”, la SoDa ha identificato nel marketing “digitale” il centro dei futuri modelli di business.

leggi l’articolo completo…

Come promuovere l’hotel su Facebook & co evitando gli errori più comuni

leggi l’articolo completo...Se ci sono ancora albergatori che hanno timore a rispondere alle recensioni su TripAdvisor, altri hanno deciso invece di lanciarsi coraggiosamente nel mondo dei Social Media ed interagire direttamente coi propri clienti.

Sono in molti però ancora coloro che nutrono dei dubbi sull’effettiva efficacia dell’utilizzo dei Social Network e si chiedono: quanto è importante per l’hotel essere presente su Facebook o Twitter? Funzionerà davvero?

leggi l’articolo completo…

4 Semplici mosse per rendere Virali le migliori recensioni del vostro hotel

leggi l’articolo completo...Non c’è dubbio: il 2009 è stato l’anno delle recensioni. Recensioni vere, recensioni false di utenti e albergatori, recensioni utili o dannose, ma comunque recensioni! La parola d’ordine di una Rete che diventa sempre più “democratica” e lascia la possibilità a qualsiasi navigatore di poter dire la sua.

Le recensioni turistiche sono state anche uno degli indiscussi protagonisti del BTO – Buy Tourism Online a Firenze: come incentivarle, come difendersene, come rispondere e monitorarle. Ne hanno parlato i responsabili di TripAdvisor, Zoover, Trivago, Oyster, Brand Karma e anche noi di Booking Blog – QNT Hospitality, ma in realtà, chi più chi meno, ne hanno parlato un po’ tutti.

leggi l’articolo completo…

Il Viral Marketing di Atrapalo: viaggi ora e paghi dopo, se vuoi

leggi l’articolo completo...Atrapalo ha scelto il BTO di Firenze per presentarsi al mercato italiano.
Il nuovo country manager della OTA spagnola, Bruno Preda, è infatti intervenuto alla due giorni di Firenze, raccontando gli interessanti case history che hanno reso Atrapalo tra le più celebri agenzie online della penisola iberica.
Una delle campagne più geniali e di maggiore successo dell’agenzia spagnola è stata presentata al pubblico col nome di “El Trato” (il patto).

leggi l’articolo completo…

Live from BTO ’09: “Tourism & Social” – Patrick Landman (Xotels)

leggi l’articolo completo...10.15 – BTO secondo giorno

Let’s get online, and be social“. Landman lancia un messaggio forte: “Andate online, interagite, rispondete alle recensioni, non abbiate paura di quello che accade, sono tutti modi per entrare in contatto con gli utenti ed i clienti“.

E’ una grande opportunità, tutti dovete coglierla… questa è l’ospitalità!”. Non solo essere gentili, sorridenti e cordiali dal vivo, ma anche on-line, per avvicinare nuovi clienti che non vi conoscono“.

leggi l’articolo completo…

Google Social Search: chiedilo agli amici!

leggi l’articolo completo...Google Social Search (GSS) è la novità lanciata da Google, in grado di compiere ricerche all’interno dei “social circles”, ovvero le reti di relazioni che possediamo e coltiviamo attraverso i social network, e che risultano essere generatrici di un’enorme quantità di contenuti di ogni tipo.

La Social Search si presenta così come un ulteriore passo verso la realizzazione di una ricerca sempre più completa. La celebre Universal Search di Google, ovvero la ricerca a 360° che associa ad i semplici link anche immagini, video, mappe e quant’altro, si va così ad arricchire anche dei contenuti UGC scaturiti dalle relazioni online.

leggi l’articolo completo…

Buzz marketing: attenti alla pubblicità occulta

leggi l’articolo completo...Il passaparola su social network, blog e forum, generato su commissione dalle aziende attraverso i propri dipendenti o collaboratori per promuovere il brand, può essere considerato pubblicità occulta? Se l’azienda o l’autore non dichiarano apertamente che si tratta di un messaggio promozionale, sì.

In America il “buzz marketing” o “word-of mouth marketing” (WOMM), è già diventato uno strumento promozionale largamente diffuso tra le aziende per generare un passaparola virale sui propri prodotti o servizi, ma da oggi la Federal Trade Commission, che si occupa di monitorare e garantire l’osservazione delle regole nel commercio, ha imposto l’obbligo della “trasparenza”.

leggi l’articolo completo…

Messaggi promozionali? Meglio per e-mail e soltanto se autorizzati

leggi l’articolo completo...Gli utenti preferiscono ricevere messaggi pubblicitari e promozionali soprattutto per e-mail e SMS, e rigorosamente “permission based”, quindi autorizzati e provenienti da brand alla cui newsletter si sono iscritti volontariamente.

Il dato emerge dalla ricerca “2009 Channel preferences Survey”, realizzata in giugno su un campione di Americani da Forrester Consulting, su commissione di ExactTarget, azienda specializzata in e-mail marketing.
 

leggi l’articolo completo…

4 consigli per una strategia di successo nel Social Media Marketing

leggi l’articolo completo...Secondo Denise Zimmerman, esperta di marketing per imediaconnection.com, delle aziende classificate dalla rivista Fortune come le top 1000 del 2009, ben il 75% intraprenderà quest’anno iniziative di social media marketing per aumentare il dialogo con i propri clienti, ma di queste iniziative il 50% fallirà.

In effetti i social media sono uno strumento semplice e abbastanza intuitivo da capire e da imparare: tutti sono capaci di aprire una pagina su Facebook o un blog su Myspace, il problema sta poi nel sapere gestire i propri profili, interagire con gli utenti e utilizzare queste piattaforme per fini aziendali.

leggi l’articolo completo…

Twitter vs Facebook: ancora pochi gli Italiani che scambiano tweets

leggi l’articolo completo...Impossibile ignorare il fenomeno Twitter: la piattaforma di “micro-blogging”, che permette agli utenti di comunicare attraverso messaggi istantanei di 140 caratteri al massimo, nell’ultimo anno è esplosa con forza sbalorditiva in tutto il mondo, soprattutto nei paesi anglosassoni e negli States.

Twitter non è soltanto utilizzato dai privati per comunicare come in una chat con i propri contatti, per definire il proprio status, scambiare informazioni, link e organizzare eventi ad altissima velocità, ma è già diventato uno strumento di marketing e comunicazione da parte di aziende e mass media, sfruttato per aumentare le interazioni con gli utenti e la visibilità dei brand.

leggi l’articolo completo…