Simple Booking ™ diventa 2.0
28 Settembre 2007 | Commenti disabilitati su Simple Booking ™ diventa 2.0
Rilasciata in beta la nuova versione di Simple Booking™, il software realizzato da QNT per le prenotazioni on-line a 0% commissioni che si integra in ogni sito web di hotel. Tante le novità della versione 2.0, a cominciare dall’interfaccia utente completamente ridisegnata per garantire un gestione di disponibilità, tariffe ed offerte ancora più semplice e veloce; l’integrazione della tecnologia Ajax in tutto il backoffice ha portato tempi di risposta ridotti del 35% e maggiore stabilità.
Attendere ...




Booking.com è stato scelto da KLM, la principale compagnia aerea olandese, come partner commerciale; i visitatori del sito della KLM ora possono scegliere tra oltre 35.000 alberghi in più di 9.000 destinazioni nel mondo. Marcel Kuijn, e-Marketing Manager di KLM, ha dichiarato: "Milioni di passeggeri possono ora trarre beneficio da una vasta scelta di hotel, dai più economici ai cinque stelle di lusso, situati in tutte le destinazioni KLM, il tutto a prezzi vantaggiosi. KLM è costantemente alla ricerca di nuove funzionalità per soddisfare le esigenze dei clienti e la nostra partnership con Booking.com ci consente di fare un passo avanti per fornire su klm.com un servizio completo per i viaggi”.
Uno degli articoli più letti di Booking Blog è sicuramente
“Vacanza” di questi tempi sempre più spesso significa “Weekend lungo”; le persone lavorano più che mai ed il tempo è diventato una risorsa che comincia a scarseggiare. “L’idea è quella di prendersi una pausa senza passare troppo tempo lontani dall’ufficio”, sostiene Lorraine Sileo, analista della PhoCusWright.
Uno dei temi più interessanti e più discussi degli ultimi mesi è l’influenza del Web 2.0 sulle strategie di ricerca e promozione nel mercato turistico on-line. I viaggiatori abbandoneranno Google come strumento per pianificare viaggi a favore di siti come Trip Advisor? Da molte parti si alzano voci definitive: “Siti come Trip Advisor rimpiazzeranno i motori di ricerca”, “i motori di ricerca sono in crisi”, “i motori di ricerca stiano diventando uno strumento obsoleto”. Chiaramente niente di tutto ciò sta realmente accadendo…
Facciamo una piccola anticipazione del prossimo articolo della serie “Come convincere gli Ospiti a prenotare on-line” dedicato al Search Engine Marketing per parlare di un tema molto attuale a cui ogni albergatore dovrebbe rivolgere la massima attenzione. Partecipando ad altri blog e forum turistici ho notato che molti utenti segnalano lo stesso problema: “il sito del mio hotel era ben posizionato fino ad un paio di mesi fa, ho avuto un crollo degli accessi ed il sito è scomparso dai risultati di Google”.
Abbiamo già parlato di alcuni nostri dubbi nel suggerire softwares per monitorare la Brand Reputation dell’hotel: i costi sono ancora troppo alti e l’affidabilità scarsa. Consideriamo che il 90% della vostra attenzione deve essere dedicata a Trip Advisor, ed il 10% ai commenti su Booking/Expedia/Venere. Se date un’occhiata ogni giorno alla pagina personale del vostro hotel su Trip Advisor e rispondete alle recensioni negative avete già fatto molto più di metà del lavoro.
E’ il responso di "Travel & Leisure" -la maggiore rivista americana di turismo- che ha attribuito a Firenze il titolo di “migliore citta' turistica dell'Europa” nel 2007, davanti a Roma e Venezia al secondo e terzo posto della classifica. Per Matteo Renzi, presidente della Provincia di Firenze, “E' un riconoscimento formidabile, che ci fa enorme piacere, soprattutto se rapportato agli sforzi che stiamo compiendo, a cominciare dal "Genio Fiorentino", per dare nuovo smalto alla città e al suo territorio. Vuol dire che siamo sulla strada giusta, quella della stretta relazione tra cultura e turismo, da realizzare attraverso un miglioramento non solo della nostra immagine, ma anche dei nostri servizi". E poi non diteci che siamo di parte…
USABILITA': l'efficacia, l'efficienza e la soddisfazione con le quali determinati utenti raggiungono degli obbiettivi in determinati contesti; definisce il grado di facilità e soddisfazione con cui l'interazione uomo-strumento si compie. “Molte scoperte di usabilità provocano direttamente una crescita delle vendite e maggiore fedeltà. Simili tecniche dovrebbero essere la priorità quando create il Vostro sito web…”
Aggiornato il 6 settembre 2007 – Il testo nel sito web dell’hotel è il contenuto della comunicazione con i vostri ospiti: in un design complessivo predisposto correttamente alla prenotazione on-line, le vostre parole –se ben utilizzate- saranno lo strumento centrale per generare conversione. Ricordatevelo leggendo questo articolo: le parole si utilizzano, non sono il fine.
Ora gli utenti di Travelocity possono ordinare le decine di migliaia di recensioni presenti sul sito in base ad una serie di categorie di viaggiatori: famiglie, coppie, con bambini, con ragazzi, anziani, donne, gruppo di amici, con disabilità, con animali domestici e business travelers. "Con questo lancio, abbiamo portato lo User Generated Content ad un altro livello: i viaggiatori non dovranno più perlustrare il Web per trovare opinioni credibili e rilevanti” sostiene Noreen Henry, vice presidente di Travelocity.
