Revenue Management – Corso online di Franco Grasso – #1 – Introduzione
24 Aprile 2008 | 18 commenti
Abbiamo il piacere di inaugurare la collaborazione con il Dott. Franco Grasso, pubblicando su Booking Blog il primo articolo scritto per noi da uno dei maggiori esperti italiani di Revenue Management.
A questa introduzione seguirà una serie di interessanti articoli che vi riveleranno alcune strategie per vendere la giusta camera al giusto cliente al momento giusto.
Nel raccontarci il suo ultimo corso di formazione, tenutosi a Sorrento pochi giorni fa, Grasso lancia una dura critica. Gli operatori italiani non conoscono le variabili che regolano il mercato turistico, e pensano che la responsabilità dei cattivi risultati sia “del mercato, delle infrastrutture, della politica, del competitore e magari anche della propria suocera”…
Attendere ...




Per il nuovo anno, Neil Salerno, “hotel marketing coach” con più di 35 anni di esperienza nell’ospitalità, augura a tutti di trovare nuove soluzioni e dare una spinta importante al successo del proprio hotel. Pubblichiamo quindi il suo “buon proposito” per il 2008, dedicato a tutti gli albergatori.
L’agenzia di viaggi on-line italiana Venere.com ha firmato un accordo di partnership con Hubs1, una piattaforma di distribuzione che collega più di 2.000 hotel in Cina con GDS e IDS internazionali.
"Ripetete tutti dopo di me: Io non ridurrò le tariffe perché questo non stimola domanda incrementale e serve solo a perdere revenue" (Jeff Weinstein, Editore di Hotels Magazine). Nel numero di Febbraio 2008, Jeff ci ha regalato il “mantra” che tutti i direttori di hotel, Revenue Managers ed addetti vendita dovrebbero ripetere ogni mattina. Cosa si può fare per stimolare la domanda senza tagliare le tariffe?
TripAdvisor ha annunciato ieri di aver raggiunto il ragguardevole traguardo di 15 milioni di recensioni di hotel, a partire dai 10 milioni del Giugno 2007. I siti internazionali di TripAdvisor hanno superato, nell’anno passato, i 25 milioni di visitatori unici al mese.
Brutte notizie arrivano dal Regno Unito in materia di tutela dei Brand alberghieri. Alcuni dei più importanti operatori turistici britannici si troveranno in difficoltà di fronte al cambiamento della “Google trademark policy” nel Pay Per Click advertising. Per la prima volta qualsiasi impresa potrà infatti acquistare parole chiave associate al Brand name della concorrenza.
Come si fa ad aumentare le prenotazioni on-line dal sito dell’hotel? Il sito web ufficiale dell’hotel è come la vetrina di un negozio; una vetrina visibile in tutto il mondo, a qualsiasi ora del giorno e della notte. State massimizzando il ritorno economico della vostra vetrina?
Sul sito
Cresce il valore delle transazioni alberghiere mondiali, che, per il quinto anno consecutivo, fanno segnare risultati record. A rivelarlo è l’ultimo “Hotel Investment Outlook 2008” pubblicato dalla società di consulenza Jones Lang LaSalle hotels, che ha evidenziato, come, nel corso del 2007, siano state effettuate compravendite di hotel per un valore complessivo di 113 miliardi di dollari Usa. E tutto ciò, malgrado l’impatto della crisi dei mutui sub-prime sulla seconda metà dell’anno.
Milano supera Smirne per 86 voti a 65, e si prepara ad accogliere un afflusso di almeno 29 milioni di visitatori, per un giro di affari calcolato attorno ai 20 miliardi di euro.
Abbiamo già detto che i viaggi di gruppo saranno per gli hotel una risorsa sempre più importante in questo 2008. Cosa si può fare per conquistare e fidelizzare quel particolare segmento di viaggiatori di gruppo costituito dalle famiglie? Gli ingredienti sono: servizio al cliente, tanti biscotti ed uno staff eccezionale…più facile a dirsi che a farsi.
Quante risorse un hotel dovrebbe dedicare alla Search Engine Optimization (SEO – l'insieme di attività svolte per migliorare il posizionamento del sito web nei risultati dei motori di ricerca) e quante al Pay Per Click Advertising? Sembra una di quelle domande destinate a non trovare mai una risposta chiara…
