Più visibilità, più fiducia: il potere delle recensioni Google
8 Maggio 2025 | nessun commento: scrivi il primo!
Le opinioni degli ospiti sono un fattore chiave per la visibilità e il posizionamento della vostra struttura online.
Le opinioni degli ospiti sono un fattore chiave per la visibilità e il posizionamento della vostra struttura online.
Nel settore del turismo, le recensioni online influenzano in modo significativo le scelte dei consumatori.
Commenti e valutazioni su ristoranti, hotel e attrazioni orientano giornalmente le preferenze di milioni di utenti, incidendo sulle tariffe adottate e sulla competitività delle imprese.
Tuttavia, a fronte di opinioni sincere ed esperienze autentiche, proliferano contenuti fuorvianti o creati ad hoc, col fine di manipolare le decisioni degli ospiti.
Le recensioni degli ospiti sono un elemento sempre più deciso nella scelta di un hotel o di un resort, ce lo rivela Accor.
Le recensioni, soprattutto per una struttura alberghiera, sono un vero e proprio biglietto da visita.
Se ci pensiamo, ogni persona si affida molto all’esperienza di amici e familiari, e anche il semplice passaparola, costituisce una grande pubblicità.
Allo stesso modo, i viaggiatori confidano fortemente in chi, prima di loro, ha soggiornato all’interno dell’hotel che vorrebbero prenotare. leggi l’articolo completo…
La spinosa questione delle recensioni false ruota da sempre attorno ai maggiori portali di review. E sicuramente uno dei più utilizzati, tra i primi nati nel settore, è TripAdvisor, già costituitasi come parte civile contro un’agenzia rea di vendere recensioni false a settembre 2018.
Come già evidenziato in un nostro precedente articolo, le recensioni di Google sono state valutate come la misura online di qualità più importante per gli hotel.
Analizziamo insieme la strategia adottata da Google per raggiungere questo risultato.
Potrebbe sembravi una domanda retorica, dato che, noi per primi con dati alla mano, abbiamo sempre sostenuto la fondamentale importanza di una buona reputazione per un hotel.
E la brand reputation online passa soprattutto dalle recensioni dei propri ospiti, sui canali dedicati.
Le foto del vostro hotel su Instagram, Facebook e Google hanno lo stesso peso delle recensioni che avete online. Forse oggi persino maggiore.
La galleria fotografica è una delle prime pagine visitate dagli utenti sul sito di un hotel dopo la home. Senza contare le ricerche crescenti per immagini sui social prima di prenotare. Monitorare e curare l’immagine dell’hotel a tutto tondo sul web equivale a curare la sua reputazione e incentivare le prenotazioni.
Vendeva pacchetti di recensioni false agli albergatori e ora è finito in manette. È accaduto alla società PromoSalento, il cui proprietario è stato condannato dal Tribunale di Lecce a 9 anni di carcere e 8 mila euro da pagare come risarcimento spese e danni.
Finalmente, per la prima volta in assoluto, la creazione di recensioni false online sotto falsa identità viene condannata dalla legge.
leggi l’articolo completo…
Chiunque lavori in hotel conosce fin troppo bene il legame fra la reputazione online e le vendite, con anni e anni di studi che dimostrano quanto un buon punteggio medio delle recensioni equivalga spesso a copiose prenotazioni.
Eppure le recensioni online possono fare molto di più per una struttura ricettiva, diventando di fatto un’arma a disposizione del reparto Sales and Marketing. Andiamo a vedere insieme quattro metodi per sfruttare l’online reputation come vero strumento di vendita.
leggi l’articolo completo…
Chi ci legge da tempo, saprà quanto teniamo alla causa della “Buona Brand Reputation”, uno dei cui punti cardine è proprio l’arte del saper rispondere alle recensioni online, sia su TripAdvisor, le OTA e gli altri siti di recensioni, che sui Social Network.
Oggi, rispetto a qualche anno fa, sono sempre di più gli albergatori che scelgono la strada della gestione delle reviews piuttosto che quella dell’indifferenza. Eppure sono ancora tanti coloro che puntualmente ci chiedono consigli su quale sia la migliore strategia per gestire la brand reputation, terrorizzati da commettere errori che ne danneggerebbero ancor di più l’immagine pubblica. Per questo abbiamo realizzato una summa delle migliori pratiche per rispondere alle vostre recensioni online.
Un hotelier che non abbia aperto la sua attività (letteralmente) ieri sa quanto sia importante rispondere alle recensioni su TripAdvisor e sulle altre piattaforme che influenzano la brand reputation. Non
Rispondere e basta però non è più sufficiente per guadagnare un vantaggio sulla concorrenza; sapere come rispondere per massimizzare la propria visibilità è diventata un’abilità critica al successo della propria struttura. E sì, esiste un sistema per assicurarsi una maggiore probabilità di farcela.
Sarebbe bello sapere che cosa convince un millennial a prenotare un viaggio. Cosa conta di più per i giovani quando si parla di acquistare un volo o prenotare un hotel.
Alcuni dati condivisi pubblicamente da Phocuswright durante la European Conference rispondono a questi dubbi e ci ci mostrano come stia evolvendo il processo decisionale dei millennial rispetto a chi appartiene altre fasce di età.
La informiamo con il presente Banner che la nostra organizzazione utilizza i cookies al fine di fornire ai propri clienti la miglior esperienza di navigazione possibile.
Cliccando sul pulsante "Acconsento" si autorizza l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui cookies che il nostro sito utilizza e per le modalita` con cui e` possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie clicca qui.