Le innovazioni nel marketing digitale degli hotel
21 Novembre 2024 | Commenti disabilitati su Le innovazioni nel marketing digitale degli hotel
Il marketing digitale per gli hotel nel 2025 continuerà ad evolversi in modo significativo.
Il marketing digitale per gli hotel nel 2025 continuerà ad evolversi in modo significativo.
TikTok sta stravolgendo il concetto di viaggio: non più solo guide, ma un universo di video che trasformano l’esperienza turistica. Dai “travel dupes” all’esplorazione dei supermercati esteri, l’avventura è ora a portata di scroll.
Pandemia e revenge travel: un binomio che nei mesi successivi all’emergenza Covid-19 ha dato nuovo slancio al settore, non ci sono dubbi.
Un trend ascendente che ha sortito effetti positivi molto a lungo, ma che pareva essersi esaurito nell’arco del 2024.
Il panorama turistico del 2025 si prospetta ricco di innovazioni e pratiche sostenibili. L’anno 2024 ha visto un’evoluzione significativa delle abitudini di viaggio, con un interesse crescente verso destinazioni alternative e meno conosciute per contrastare il fenomeno dell’overtourism.
ChatGPT è appena diventato un motore di ricerca basato su browser con link in tempo reale, mappe, meteo, sport e notizie dell’ultima ora.
Nonostante la sostenibilità sia uno dei trend più discussi e popolari, nel travel come in altri settori, i viaggiatori business non sembrano ritenerla una priorità.
Il report Travel Trends 2025 di Skyscanner evidenzia come la crescente voglia di esperienze condivise stia profondamente influenzando le scelte di viaggio.
Nel mondo digitale in costante evoluzione anche il modo in cui gli hotel si presentano online sta subendo una trasformazione radicale. Google introduce una novità rivoluzionaria per gli annunci di ricerca dedicati agli alberghi, il Travel Feed.
Quando ChatGPT è diventato popolare, molti pensavano che il mondo del marketing per la ricerca nel settore dei viaggi stesse per cambiare da un giorno all’altro, inesorabilmente.
Nel panorama turistico globale, due colossi asiatici stanno emergendo come protagonisti indiscussi: l’India e la Cina.
L’estate 2024 ha visto il turismo in Europa toccare nuove vette, ma non senza tensioni.
Proteste contro il turismo di massa si sono scatenate in numerose destinazioni popolari, dalle Isole Canarie alla Spagna, dove i residenti hanno espresso disappunto per l’invasione dei loro spazi. A Maiorca, gli abitanti hanno simbolicamente occupato le spiagge, mentre a Barcellona i viaggiatori sono stati accolti con pistole ad acqua.
Una nuova ricerca del colosso Booking.com sul mercato indiano svela meccanismi ed ispirazioni dei viaggiatori. Si tratta di informazioni preziose se siete soliti accogliere nelle vostre strutture turisti provenienti dall’India.
Nell’attuale panorama di incertezze economiche, geopolitiche e logistiche, il settore dell’ospitalità si trova ad affrontare sfide sempre più complesse. Tuttavia, questo scenario non implica necessariamente un calo dell’occupazione; al contrario, la chiave per il successo risiede in una strategia che valorizzi il turismo di prossimità.
Il settore turistico ha registrato una crescita internazionale anche nei primi due quadrimestri del 2024, come evidenziato dal rapporto “State of Travel 2024“. Dal report sono emerse le nuove sfide e opportunità che stanno modellando il futuro dell’ospitalità.
La informiamo con il presente Banner che la nostra organizzazione utilizza i cookies al fine di fornire ai propri clienti la miglior esperienza di navigazione possibile.
Cliccando sul pulsante "Acconsento" si autorizza l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui cookies che il nostro sito utilizza e per le modalita` con cui e` possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie clicca qui.