Iscriviti subito alla Newsletter!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per:
  1. rimanere aggiornato ogni settimana sulle strategie di web marketing indispensabili per promuovere l'hotel su Internet;
  2. non perdere mai le ultime novità del mercato turistico nazionale ed internazionale pubblicate su Booking Blog™;
  3. Accedere ai BONUS esclusivi riservati agli iscritti alla newsletter
...perché aspettare?
L'iscrizione è assolutamente gratuita!
Nota: tuteliamo la tua privacy.
La tua e-mail è sicura, non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con un semplice click.

Booking Blog™ – Il blog del Web Marketing Turistico

QNT Hospitality - Soluzioni web per il turismo
 
Wednesday 16 July 2025

Google Hotel Finder sempre più in alto, risultati organici sempre più in basso

leggi l’articolo completo...Del Google Hotel Finder non si parlava più da un po’ di settimane, ma è certo che il Colosso di Mountain View stia continuando a fare test per ampliare il servizio e aumentarne la visibilità e la rilevanza.

Già in Ottobre il comparatore hotel ha valicato i confini degli States e ha messo radici anche in Europa, arrivando fino a Parigi e Londra. Le ultime notizie riguardano alcuni test che Google sta conducendo sul posizionamento dell’Hotel Finder tra gli annunci a pagamento.

leggi l’articolo completo…

Google Hotel Finder: Big G torna a lanciarsi nel settore dell’ospitalità

leggi l’articolo completo...Una settimana ricca di novità questa: dopo la rimozione delle recensioni da Google Places e i test di ottimizzazione di TripAdvisor, oggi è stato lanciato “Google Hotel Finder”, il metamotore di ricerca hotel di Google, che con questa nuova mossa entra prepotentemente nel settore dell’Ospitalità, aprendo nuovi e imprevedibili scenari di cambiamento per il turismo internazionale.

Se con l’acquisto di ITA Software il colosso di Mountain View ha suscitato polemiche a non finire tra i portali che temevano un monopolio della ricerca di voli on-line e una limitazione alla libera concorrenza che ha fatto drizzare le orecchie anche all’Antitrust statunitense, tanti saranno i dubbi e timori suscitati negli operatori del turismo con la nascita del nuovo motore di ricerca per hotel. Come vedremo più avanti, ci si chiede come Google monetizzerà  l’Hotel Finder e  come reagiranno i comparatori di hotel alla sua mossa.

leggi l’articolo completo…

Google lancia City Pages e nuove descrizioni per le attività: le recensioni degli utenti ancora al centro

leggi l’articolo completo...Nella sua continua corsa al primato on-line, Google torna a rafforzare e dare risalto a Google Places: conversazioni sociali, offerte flash in classico stile Groupon, connessioni mobile, recensioni e promozioni a  pagamento vengono combinati e interconnessi per rendere “Places” una piattaforma multi-funzionale in continuo divenire.

Da poco Places è stato dotato di due nuove feature ancora in versione beta chiaramente tese ad accrescere la preminenza di Google nell’ambito delle ricerche locali – che dovrebbero a detta di Big G, offrire una maggiore visibilità alle attività e una maggiore usabilità agli utenti in cerca di negozi, ristoranti, hotel, ecc. Parliamo di “Google City Pages”, pagine tematizzate per destinazione, e i nuovi testi descrittivi per le attività indicizzate sulle mappe.

leggi l’articolo completo…

Google citato da un hotel per aver “suggerito” informazioni false

leggi l’articolo completo...Avete presente la funzione “suggest” che, quando digitate un termine su Google, vi suggerisce le chiavi di ricerca più diffuse per rendervi il processo più veloce? Bene, immaginate di digitare il vostro nome di battesimo e di veder comparire a fianco – suggerito da Big G – il termine “ladro”, o “criminale”. Come vi sentireste?

È quello che è accaduto ad un hotel Irlandese, che ha visto comparire a fianco del proprio brand sul motore di ricerca la parola “receivership” (“fallimento”) e che è stato sommerso dalle telefonate di numerosi clienti preoccupati che l’hotel chiudesse prima di aver soggiornato nelle costose suite prenotate in largo anticipo. L’unico dettaglio è che l’hotel non sta facendo bancarotta.

leggi l’articolo completo…

Google-ITA: l’accordo rischia di saltare per violazione dell’Antitrust

leggi l’articolo completo...La possibile acquisizione di ITA da parte di Google non finisce di destare polemiche. Ricordiamo che il colosso di Mountain View ha avviato nel luglio scorso le trattative per acquisire ITA Software, leader nella produzione di tools per la ricerca, il confronto e la prenotazione di voli online per la cifra di 700 milioni di dollari.

Dopo aver scatenato le ire di Microsoft e delle OTA, scese in campo per salvaguardare la trasparenza della rete e, soprattutto, il proprio futuro, adesso Google potrebbe dover affrontare il Dipartimento di Giustizia americano. Sembra infatti che sia stata presa in considerazione la possibilità di avviare una procedura per violazioni Antitrust.

leggi l’articolo completo…

Rumors: Google acquista ITA Software. Presto Google Travel?

leggi l’articolo completo...Secondo quanto riportato da Bloomberg e Reuters, Google sta programmando massicci investimenti per implementare i propri servizi volti al settore travel.

Sembra infatti che il gigante di Mountain View stia trattando per l’acquisizione di ITA Software, un’azienda che produce piattaforme software e tools di ricerca, confronto, e prenotazione di voli aerei (già fornitrice di servizi per Bing, Orbitz, Kayak…). Sempre secondo queste fonti, l’operazione potrebbe avere un costo di circa 1 miliardo di dollari, e risulterebbe essere la terza più onerosa nella storia di Google, dopo Double Click e YouTube.

leggi l’articolo completo…