Iscriviti subito alla Newsletter!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per:
  1. rimanere aggiornato ogni settimana sulle strategie di web marketing indispensabili per promuovere l'hotel su Internet;
  2. non perdere mai le ultime novità del mercato turistico nazionale ed internazionale pubblicate su Booking Blog™;
  3. Accedere ai BONUS esclusivi riservati agli iscritti alla newsletter
...perché aspettare?
L'iscrizione è assolutamente gratuita!
Nota: tuteliamo la tua privacy.
La tua e-mail è sicura, non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con un semplice click.

Booking Blog™ – Il blog del Web Marketing Turistico

QNT Hospitality - Soluzioni web per il turismo
 
Wednesday 15 January 2025

TRIVAGO: molte novità e campagne Google Hotel Ads

leggi l’articolo completo...

Google è sempre più protagonista nel travel: dopo Book on Google e Travel/Hotels, ultimamente ingenti sforzi sono stati compiuti per rendere Google Maps una super app sempre più omnicomprensiva e indipendente dagli altri canali.  leggi l’articolo completo…

Google e il travel: bivi e prospettive future (prossime)

leggi l’articolo completo...

Che Google fosse un gigante, dal punto di vista della ricerca e della gestione dei dati degli utenti, è storia nota ormai. Tuttavia, le vicende degli ultimi mesi hanno convinto gli addetti al settore – e non solo – dell’egemonia del motore di ricerca anche nel travel.

La possibilità di prenotare un hotel con Book on Google, come già comprare un biglietto aereo con Google Flight, ne è un esempio lampante.

leggi l’articolo completo…

Il lato oscuro dei Metasearch: quando l’hotel è più caro delle OTA e non lo sa

leggi l’articolo completo...TripAdvisor, Google, Trivago e tutti gli altri metasearch di viaggio hanno saputo conquistare una grossa fetta di viaggiatori e hanno offerto nuovi canali di visibilità e di vendita diretta anche agli hotel. Ma come tutte le cose hanno i loro lati negativi.

Oltre ai costi sempre più alti per restare competitivi, “visto che i consumatori sono sempre a caccia del prezzo più basso, è diventato un mezzo manipolabile dai player più scaltri per cercare di offrire sempre tariffe più basse”.

leggi l’articolo completo…

TripAdvisor fa un passo indietro su Instant Booking: i clienti preferiscono prenotare altrove?

leggi l’articolo completo...La trasformazione che TripAdvisor ha subito negli ultimi anni – da semplice sito di recensioni online a metamotore di ricerca hotel – sembra non dare i frutti sperati.

Dopo un disastroso calo delle revenue da hotel a novembre dell’anno scorso, a maggio la società ha fatto un passo indietro sull’Instant Booking, l’interfaccia che permette di prenotare l’hotel direttamente su TripAdvisor.

leggi l’articolo completo…

Metasearch Travel Trends 2017: identikit di un Italiano alle prese con un metamotore di ricerca

Travel Trends 2017: il rapporto tra Italiani e metamotori di ricerca secondo TrivagoSempre più viaggiatori utilizzano i metamotori di ricerca per scegliere l’hotel, anche in Italia.

All’ultima Borsa del Turismo di Milano, Trivago ha condiviso i risultati della sua ultima ricerca in merito: lo studio Metasearch Travel Trends 2017 mette a confronto il comportamento degli Italiani con quello di altri viaggiatori europei e rivela molti dati utili all’albergatore.

leggi l’articolo completo…

Express Booking e big data: tutti i segreti di Trivago [VIDEO INTERVISTA]

leggi l’articolo completo...Cosa bolle in pentola a casa Trivago? Per scoprirlo abbiamo intervistato in esclusiva Sydney Burdick, Spokesperson & Global Public Affairs di Trivago, bloccandola poco prima che prendesse il suo volo di rientro da BTO 2015.

Sydney ci ha parlato di big data, ci ha svelato alcuni interessanti numeri sul mobile e infine ci ha raccontato dell’Express Booking, la nuova modalità di prenotazione da mobile che stanno testando in Germania.

leggi l’articolo completo…