Iscriviti subito alla Newsletter!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per:
  1. rimanere aggiornato ogni settimana sulle strategie di web marketing indispensabili per promuovere l'hotel su Internet;
  2. non perdere mai le ultime novità del mercato turistico nazionale ed internazionale pubblicate su Booking Blog™;
  3. Accedere ai BONUS esclusivi riservati agli iscritti alla newsletter
...perché aspettare?
L'iscrizione è assolutamente gratuita!
Nota: tuteliamo la tua privacy.
La tua e-mail è sicura, non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con un semplice click.

Booking Blog™ – Il blog del Web Marketing Turistico

QNT Hospitality - Soluzioni web per il turismo
 
Saturday 18 January 2025

Reputazione e parity rate: news in abbonamento per TripAdvisor

leggi l’articolo completo...

Anche in tempo di crisi – anzi proprio per contribuire ad invertire la tendenza – TripAdvisor continua ad innovarsi con interessanti funzionalità.

È di pochi giorni fa l’annuncio del lancio di due servizi disponibili in abbonamento per hotel e ristoranti.

leggi l’articolo completo…

Booking.com – L’ultima sentenza dell’autorità tedesca sui contratti

leggi l’articolo completo...

 

Il 4 Giugno 2019, il mondo dell’ospitalità tedesca ha registrato un fatto importante: come riportato da jdsupra, l’Alta Corte Regionale di Düsseldorf ha infatti annullato la decisione dell’Ufficio Federale Tedesco per i Cartelli (FCO) del Dicembre 2015, che impediva a Booking di applicare le clausole di Rate Parity nei contratti stipulati con le strutture ricettive diffuse nel proprio territorio.

leggi l’articolo completo…

Addio Rate Parity anche in Italia: minaccia o opportunità?

leggi l’articolo completo...Il Ddl Concorrenza è stato approvato dal Senato con 146 sì e 113 no il 2 agosto 2017, in via definitiva e dopo un iter normativo durato 894 giorni.

Ottimo risultato per Federalberghi che ha sempre creduto in questa crociata.

Il decreto, ora legge, mette finalmente al bando le tanto famigerate clausole di rate parity nei contratti tra OTA e hotel. Un piccolo passo avanti per gli hotel? Certamente.

Una grande sconfitta per le OTA? Non esattamente.

leggi l’articolo completo…

BTO 2015 Live – Il pricing dell’hotel in un mondo Post-Parity

leggi l’articolo completo...Alex Barros di Duetto Research e Sergio Farinelli di Simple Booking – Booking Blog ci raccontano che ne sarà degli hotel in un mondo senza parity.

Alex apre l’intervento spiegandoci come affrontare il difficile momento a livello di pricing. La messa in dubbio della parity ha creato molta confusione e gestire i prezzi in ottica revenue è sempre più complicato.

leggi l’articolo completo…

Rate parity: cosa cambia se l’abolizione diventa definitiva?

leggi l’articolo completo...Ad un mese dall’approvazione in Parlamento del Ddl Concorrenza, con il quale verrebbe abolita la rate parity anche in Italia, ci si chiede che cosa cambierà nella distribuzione dell’hotel.

In attesa del verdetto da parte del Senato, Duccio Innocenti, GM di Simple Booking e QNT Hospitality, ha detto la sua.

leggi l’articolo completo…

Esclusiva: ecco come fanno gli hotel a perdere prenotazioni dirette senza saperlo

leggi l’articolo completo...Come abbiamo spiegato più volte mantenere la rate partity tra il sito ufficiale dell’hotel e i portali non è così semplice come sembra. Questo perché talvolta gli albergatori compiono degli errori di gestione del pricing, altre volte per cause che esulano dal loro controllo su cui non possono intervenire.

Per capire meglio queste dinamiche abbiamo intervistato un professionista del settore che da sempre applica una politica rigorosa di price parity negli hotel di cui si occupa.

leggi l’articolo completo…

Rate parity: la Francia a un passo dall’abolizione e Federalberghi torna alla carica

leggi l’articolo completo...Dopo la chiusura dell’Istruttoria di maggio condotta contro Booking.com, che aveva interessato l’Italia, la Francia e la Svezia, la Francia riporta in Parlamento la questione, decisa ad abolire la rate parity una volta per tutte.

Presto quindi tutti gli hotel francesi potrebbero essere liberi di usare le tariffe che vogliono sui canali che vogliono, mostrando il prezzo più basso sul proprio sito ufficiale.

leggi l’articolo completo…

Intervista esclusiva a Booking.com: senza la rate parity per gli hotel sarebbero guai

leggi l’articolo completo...Qualche settimana fa Booking.com ha annunciato che, per allinearsi alle richieste delle autorità dell’Antitrust, a breve avrebbe modificato la clausola di applicazione della Rate Parity.

Per saperne di più su come cambieranno le cose e cosa c’è da aspettarsi, abbiamo intervistato in esclusiva per voi Andrea D’Amico, Regional Director di Booking.com in Italia.

leggi l’articolo completo…