Iscriviti subito alla Newsletter!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per:
  1. rimanere aggiornato ogni settimana sulle strategie di web marketing indispensabili per promuovere l'hotel su Internet;
  2. non perdere mai le ultime novità del mercato turistico nazionale ed internazionale pubblicate su Booking Blog™;
  3. Accedere ai BONUS esclusivi riservati agli iscritti alla newsletter
...perché aspettare?
L'iscrizione è assolutamente gratuita!
Nota: tuteliamo la tua privacy.
La tua e-mail è sicura, non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con un semplice click.

Booking Blog™ – Il blog del Web Marketing Turistico

QNT Hospitality - Soluzioni web per il turismo
 
Saturday 02 August 2025

Calcolare il ROI del Social Media Marketing? Si può, basta darsi degli obiettivi

leggi l’articolo completo...Pare assurdo che a due anni di distanza dal boom dei social network come Facebook e Twitter, si parli ancora di come calcolare il ROI delle campagne marketing lanciate su queste piattaforme. Non che l’argomento sia semplice né banale, visto che nella maggior parte dei casi ci sia aspetta dai social media “ritorni” diversi rispetto a quelli economici, difficilmente riconducibili a numeri o valori esatti.

In questi giorni ho visto condiviso in Rete un breve video che ho trovato molto chiarificatore, perché sintetizza efficacemente il quadro della situazione e centra la questione di quello che significhi calcolare il ritorno delle attività condotte sui social media.

leggi l’articolo completo…

Hotel di lusso e Social Media: il Four Seasons svela i suoi segreti

leggi l’articolo completo...Gli hotel di lusso non restano fuori dall’ondata dei social network: alcuni dei più grandi marchi al mondo stanno sfruttando in modo super-proattivo Facebook, Twitter, YouTube e adesso persino Google + per entrare in contatto con la propria clientela e mantenere un alto livello di customer service.

Come racconta in una recente intervista Felicia Yukhic, Social Media Marketing Manager per il Four Seasons Hotels and Resorts, foto e video che fanno venir voglia di partire, racconti magici di clienti soddisfatti, ricette intriganti e consigli in loco, arricchiscono l’esperienza degli ospiti e li spingono a riconoscere nell’hotel e nel brand un solido punto di riferimento nei propri viaggi.

leggi l’articolo completo…

Social Media: gli utenti a caccia di recensioni su brand e servizi

leggi l’articolo completo...Luogo privilegiato di incontro e condivisione con amici, parenti e conoscenti, i social media vanno sempre più assomigliando a nuove forme di motori di ricerca, strumenti utili anche per dare e richiedere informazioni su prodotti e servizi.

Questo è valido soprattutto negli USA, dove le “piazze sociali” sono diventate una costante indelebile nelle giornate della maggior parte degli individui, ma non si creda che nel resto d’Europa il trend sia molto diverso. Come rivelano Nielsen e NM Incite con l’ultima ricerca “The Social Media Report – 2011 Q3”, in Italia gli utenti spendono fino a 1/3 del proprio tempo online su social network e blog.

leggi l’articolo completo…

Gruppo Facebook: come utilizzarlo per promuovere l’hotel

leggi l’articolo completo...Parliamo spesso delle potenzialità dei nuovi social media per la promozione on line del vostro hotel. Dai numerosi commenti e dalle discussioni che i recenti post hanno acceso, siamo ormai certi che in tanti avete già dotato la vostra struttura di una pagina Facebook.

Adesso si tratta di ingranare la quinta e sfruttare al meglio questo strumento. Ad esempio, avete mai pensato di creare un gruppo su Facebook per rafforzare la vostra attività?

leggi l’articolo completo…

Come sfruttare le potenzialità di Facebook per rafforzare la brand awareness dell’hotel

leggi l’articolo completo...Qualcuno ancora esita. Qualcuno ancora pensa sia solo una moda passeggera destinata,  prima o poi, a ridimensionarsi e continua a sottovalutare la necessità di lavorare seriamente alla costruzione di una visibilità a tutto campo sui Social Network.

Ma, come spesso ripetiamo, anche chi si è finalmente risoluto ad affacciarsi sulla piazza virtuale, sembra continuare ad ignorare le straordinarie potenzialità a disposizione per la promozione e il marketing nel settore dell’ospitalità.

leggi l’articolo completo…

Facebook e Twitter: solo per le grandi catene o anche per le piccole strutture?

leggi l’articolo completo...Uno dei nostri lettori, in un articolo di qualche giorno fa, commentava così una case history dedicata alla gestione di Facebook e Twitter in hotel: “Chi riesce a farlo sono essenzialmente le catene o gruppi di una certa entità! La singola struttura, magari di media grandezza non ha risorse sufficienti (in termini di tempo e denaro x investire su una persona) da dedicare a FB/Twitter. Come anche scritto nel vostro articolo, il requisito fondamentale affinché arrivino dei risultati concreti è quello di essere sempre presenti e soprattutto interattivi!!”.

Certo sono stati colti tre punti fondamentali del Social media marketing alberghiero: ci vuole tempo, ci vogliono risorse umane, bisogna essere sempre presenti e attivi. Ma davvero solo le catene alberghiere possono sfruttare efficacemente questo canale?

leggi l’articolo completo…

Twitter e Facebook in hotel: 10 “must” per farli decollare

leggi l’articolo completo...Quante volte ho sentito dire frasi del tipo “I social network per gli hotel non funzionano. Sono complicati, ci vuole tempo, ci vogliono persone adatte. Non vale la pena investirci.”

Proprio perché noi invece crediamo fermamente nell’utilità e nel valore dei social network per le strutture ricettive, siamo sempre a caccia di case study interessanti che vi permettano di capire in modo pratico come far funzionare Facebook e Twitter anche per il vostro hotel.

leggi l’articolo completo…

Promozioni: meglio via e-mail che sui Social Media

leggi l’articolo completo...Moltissimi responsabili marketing, sia nel settore travel che non, pensano principalmente ai Social Media come a un canale per fare promozione, per diffondere offerte e sconti nella speranza di attrarre nuovi visitatori e acquirenti sul sito ufficiale.

Certo questa è una delle possibilità, di certo non la principale. Lo dimostrano alcuni studi condotti in particolare negli Stati Uniti, dove l’utilizzo quotidiano di Social network come Facebook e Twitter è ormai un fatto ordinario per molte fasce di età.

leggi l’articolo completo…

Hotel UK e USA: più promozioni, investimenti, social e mobile

leggi l’articolo completo...Come avvicinare e fidelizzare un maggior numero di clienti nel 2011 seguendo la crescita delle nuove tecnologie? Come conquistare un maggior numero di ospiti offrendo un valore aggiunto al loro soggiorno? Investire o meno su social media e mobile?

Alcuni sondaggi condotti da TripAdvisor tra febbraio e marzo 2011 su un campione di circa 1.500 albergatori (500 inglesi e 1.000 americani) rivelano alcuni trend significativi sugli investimenti marketing del budget nel 2011.

leggi l’articolo completo…

5 Lezioni di Social Media Marketing dall’Hard Rock Hotel di Las Vegas

leggi l’articolo completo...Era il 2006 quando per una notte mi sono trovato a Las Vegas e ho deciso di soggiornare all’Hard Rock Hotel and Casino. Ricordo perfettamente l’enorme chitarra illuminata a giorno con i neon multicolori che sovrastava il tetto, l’immenso parcheggio e io che non riuscivo a trovare l’entrata tanto era mastodontica la struttura.

A Las Vegas tutto ciò che è standard ha in realtà dimensioni che a noi Europei sembrano straordinarie: i letti, le piscine, il casinò, la SPA. Tutto sembra un inestricabile labirinto, tanto grande da poter contenere l’intera popolazione di uno dei nostri paesi di provincia. Strutture profondamente lontane dai nostri hotel, il cui valore risiede spesso nelle dimensioni raccolte, negli spazi intimi ed ospitali, nei piccoli dettagli sorprendentemente accurati e a portata d’uomo.

leggi l’articolo completo…

Quanto sono Social le aziende italiane?

leggi l’articolo completo...Non mi sorprendono affatto i risultati dell’ultimo studio dello IULM di Milano dedicato all’utilizzo dei Social media nelle aziende italiane: il panorama dipinto è quello di una penisola ancora lenta nell’approccio ai nuovi canali di comunicazione sociali.

Guido di Freia, responsabile del master Social media marketing dello IULM, ha chiarito come lo studio mirasse a rilevare il grado di SocialMediAbility delle nostre aziende, indice che traduce in sé tre fattori identificativi della capacità di utilizzare i canali sociali in modo strategico, ovvero “orientamento 2.0, gestione ed efficacia delle azioni adottate”.

leggi l’articolo completo…

Business e leisure: come cambia la ricerca online dell’hotel

leggi l’articolo completo...Business e leisure: due diverse tipologie di viaggiatori, due diverse modalità di ricerca sul web. L’ultimo studio della Cornell University “How Travelers Use Online and Social Media Channels to make Hotel-choice Decisions” focalizza particolarmente l’attenzione proprio sull’approccio alla ricerca online di viaggiatori business e leisure.

L’esigenza di questo studio nasce soprattutto dalla vertiginosa crescita nell’utilizzo dei social media come strumenti di pianificazione per i viaggi.

leggi l’articolo completo…

5 Consigli Preziosi per il Social Media Marketing dell’hotel

leggi l’articolo completo...Un nostro articolo dello scorso settembre (Facebook per hotel: ci vuole una cultura più “social”) si chiudeva con la domanda Credete anche voi che la cultura “social” non sia ancora abbastanza radicata e diffusa in Italia?

Oggi, a distanza di alcuni mesi, possiamo rispondere che no, fra gli albergatori non si è ancora diffusa una mentalità veramente “social”.

leggi l’articolo completo…

Social Media e turismo: utenti sempre connessi anche in viaggio

leggi l’articolo completo...Siamo abituati a pensare ai social media come a strumenti di pianificazione e condivisione delle vacanze. Attraverso i social gli utenti cercano opinioni e consigli, selezionano offerte, scelgono le destinazioni. A vacanza terminata, raccontano le proprie esperienze, recensiscono i luoghi e le strutture in cui hanno soggiornato, pubblicano materiale fotografico. Tutto questo prima e dopo. Ma cosa avviene durante il viaggio? Come e quanto vengono utilizzati i social in vacanza?

leggi l’articolo completo…