Group Pricing – Come massimizzare la revenue per le prenotazioni dei gruppi
31 Gennaio 2008 | Commenti disabilitati su Group Pricing – Come massimizzare la revenue per le prenotazioni dei gruppi
Il business dei viaggi di gruppo è un buon affare per gli hotel? Come gestire le tariffe dei gruppi per massimizzare i ricavi? Anche nelle strutture più grandi ed organizzate, non accade di rado che il Revenue Management venga curato dal reparto vendite. Il direttore del reparto vendite deve principalmente riempire la struttura e spesso si focalizza sul business dei gruppi senza però preoccuparsi di ottimizzare tariffe e revenue. Questo costa a molti hotel decine di migliaia di euro.
Attendere ...




Dal 25 luglio 2007, Hayes & Jarvis è stato il primo tour operator a pubblicare le recensioni di TripAdvisor nelle pagine di descrizione degli hotel. TripAdvisor ha recentemente annunciato il risultato dell’operazione: i viaggiatori che consultano le recensioni di TripAdvisor convertono due volte di più rispetto agli altri.
Il 2007 è stato il primo anno in cui, negli Stati Uniti, sono stati acquistati più viaggi on-line che off-line. E’ questo il risultato del “Consumer Travel Trends Survey” di PhoCusWright: “il divario percentuale fra on-line ed off-line è destinato ad aumentare, e sempre più viaggiatori sceglieranno Internet per la pianificazione e l’acquisto delle proprie vacanze.”
Il sito web dell’hotel è finalmente on-line? Non dovete avere l’impressione che la maggior parte del lavoro sia stata completata. Il sito web è uno degli strumenti di marketing più potenti e meno costosi a vostra disposizione: va trattato come qualsiasi altro investimento ed utilizzato al massimo del suo potenziale.
Expedia ha da poco annunciato il lancio di “Expedia Rate and Inventory Channel Management Certification”. Con questa certificazione, Expedia è in grado di assicurare ai suoi partner che i software di channel management e rate allocation che usano sono compatibili con il l’inventario ed i modelli tariffari di Expedia.
Dopo meno di un anno di vita, Venerdì 18 Gennaio è stato oscurato Italia.it, il portale dei record negativi. Il sito, costato ufficialmente 45 milioni di euro, doveva rappresentare l’Italia nel mondo. Tante e sorprendenti le carenze strutturali, dalla bassa usabilità all’uso eccessivo di flash e animazioni inutili; un portale partito con poche idee e curato con contenuti e funzionalità del tutto insufficienti.
Google UK e ComScore hanno unito le forze per condurre negli scorsi mesi un’approfondita indagine sul rapporto fra viaggiatori on-line e motori di ricerca. Il risultato? I viaggiatori usano i motori di ricerca per pianificare ed acquistare viaggi in modo molto più sofisticato rispetto al passato.
L’industria turistica on-line si trova continuamente a dover fare in fretta scelte importanti. Nonostante la sua buona elasticità, il comportamento dei utenti on-line si sta evolvendo a velocità critiche.
Fondato da Yen Lee, ex direttore generale di Yahoo!Travel, Kango è un’applicazione che aggrega ed organizza la miriade di comunità e siti di recensioni turistici presenti nella rete.
Le campagne Pay Per Click influiscono in qualche modo sui risultati organici di Google? Sono in molti gli albergatori che hanno avuto almeno una volta la sensazione di un calo nel posizionamento al termine di una campagna Pay Per Click. Il sospetto è che Google reagisca alla fine del Pay Per Click come alla fine di una “tangente”.
Uno dei siti turistici più interessanti rilasciati negli ultimi mesi è sicuramente
Nel 2008, il 40% circa di tutte le prenotazioni alberghiere saranno generate da Internet (rispetto al 33% nel 2007 ed al 29% nel 2006). Almeno un altro terzo sarà influenzato da Internet, ma effettuato off-line. Entro la fine del 2010, oltre il 45% delle prenotazioni sarà effettuato on-line (Merrill Lynch).
Google ad oggi è in grado di individuare automaticamente dove siamo. L’utente che naviga su Internet con il cellulare potrà far rilevare a Google il proprio posizionamento, quindi cercare attrazioni e servizi locali nella versione mobile delle mappe.
