Revenue Management – Corso online di Franco Grasso – #3 – Differenze fra segmenti leisure e business
29 Maggio 2008 | Commenti disabilitati su Revenue Management – Corso online di Franco Grasso – #3 – Differenze fra segmenti leisure e business
La giornata di un direttore d’albergo è piena di compiti da assolvere ed essendo il tempo insensibile alle sue necessità si rende necessaria la scelta delle priorità. Troppo spesso si compie l’errore di dedicare le proprie energie al contenimento dei costi che, come noto, per quanto importanti hanno un limite di comprimibilità al di sotto del quale si innescano automatismi viziosi che portano inevitabilmente a risultati commerciali molto miseri.
Nel Revenue Management invece le attenzioni sono piuttosto incentrate sull’aumento dei ricavi dal momento che l’unico costo che veramente influenza un prezzo di vendita è quello variabile determinato da tutte le spese vive che devono essere affrontate quando un cliente pernotta nella nostra camera (lavanderia, utenze, cortesie da camera e da bagno, costo della colazione…).
Attendere ...




A sentire i ragazzi, a volte potremmo pensare che il mondo sia un piccolo paese. I ventenni parlano di andare a Praga, Barcellona o Amsterdam come se fosse la cosa più semplice il mondo. Si iscrivono sempre più spesso a programmi per studiare all'estero, e non si limitano ai centri tradizionali di educazione come Londra e Parigi.
Amalfi, Siena, Firenze, Venezia…sono tante le città italiane che trionfano nell’appena pubblicato “TripAdvisor Travelers' Choice Destinations Awards”. Il sondaggio celebra ogni anno le migliori destinazioni internazionali votate da milioni di viaggiatori della comunità di TripAdvisor.
Con i tassi di cambio euro-dollaro dei 21 paesi dell'Unione Europea, sembra che i viaggiatori americani siano costretti a guardare a nuove destinazioni per quest’estate. Carabi e Sud America sono pronti a sostituire paesi come la Spagna e la Francia.
TripAdvisor, che verrà lanciato in Cina ed in India per la fine del 2008, ha ribadito il proprio impegno a rimanere neutrale nei suoi rapporti con le agenzie di viaggio on-line, rimanendo indipendente dal proprietario Expedia Inc.
Un consumatore europeo su 3 viene fuorviato o ingannato dai siti web turistici che vendono biglietti aerei: è l’accusa del capo della Commissione Consumatori dell’Unione Europea, Meglena Kuneva, che giovedì scorso ha avvertito il settore di cambiare registro o prepararsi a fronteggiare un’azione legale.
"Chi riduce le tariffe è l’unico a sapere quanto vale il proprio hotel". In assenza di una conoscenza diretta dell’hotel e dei suoi servizi, le tariffe che pubblicate definiscono il vostro hotel nel mercato turistico di riferimento. Se si riducono le tariffe, si potrebbe ridurre la percezione del valore dell’hotel agli occhi del consumatore.
Quali parametri possono usare gli albergatori per valutare la performance del sito dell’hotel? Il numero di visitatori, preso da solo, non è un criterio valido per misurare la produttività del sito. La qualità dei visitatori, ad esempio, è un fattore molto più importante.
L’ Harry' s Bar di Piazza San Marco a Venezia, una vera e propria istituzione che nella sua storia può vantare clienti illustri come Ernest Hemingway, oggi offre uno sconto del 20% sul menù per le "American victims of a subprime loans".
Vendere le camere di un albergo oggi significa conoscere, innanzi tutto, la propria struttura e poi il mercato a cui si rivolge… quindi la vendita delle camere di un albergo non sfugge all’elementare legge della domanda e dell’offerta che regola del resto ogni equilibrio economico.
3 fattori determinanti in una strategia di Internet Marketing sono sicuramente attendibilità, flessibilità ed efficienza dei costi. Questi tre caratteristiche più di ogni altre giustificano la notevole crescita del Pay Per Click a cui si è assistito, su scala globale, negli ultimi tempi.
Editori di famose riviste e guide turistiche, nonché top manager di catene alberghiere, fanno sul Times alcune considerazioni su come sta cambiando il mondo degli hotel ed in particolare ci raccontano cosa stanno facendo, in concreto, per soddisfare le esigenze dei clienti.
