Quando aumentano i visitatori e diminuiscono le Revenue…
29 Settembre 2008 | Commenti disabilitati su Quando aumentano i visitatori e diminuiscono le Revenue…
Dietro ogni business di successo c’è la capacità di misura i fattori che contano veramente nel raggiungere gli obiettivi commerciali. Internet, in questo caso, offre strumenti estremamente efficaci, perché, diversamente da qualsiasi altro mezzo, tutte le attività di ogni potenziale cliente lasciano tracce misurabili.
Molti di voi avranno familiarità con Google Analytics, uno strumento che ci può dare dati importanti fino ai minimi dettagli sull’uso che i nostri utenti fanno del sito; dobbiamo però saper scegliere quali indicatori sono veramente importanti per il nostro hotel. I KPI (indicatori chiave di prestazione) non sono tutti uguali…
Attendere ...




La scorsa settimana Tonino Russo, Sales & Marketing Manager del "Crowne Plaza – Stabiae Sorrento Coast", ci ha gentilmente suggerito un articolo molto interessante da pubblicare su Booking Blog. Invitiamo tutti a consigliare articoli e temi di discussione, o semplici miglioramenti del blog, scrivendo un’e-mail a
Sono le 1.20 di notte ed il direttore sta rivedendo costi e profitti dell’ultimo mese; le spese sono molto più alte di quanto ci si aspettava. Non è una situazione piacevole, ma la vera brutta notizia è che i profitti previsti per i mesi successivi sembrano insufficienti anche solo a coprire le spese. Bisogna fare qualcosa, alla svelta.
TripAdvisor ha annunciato i risultati della sua ultima indagine che ha coinvolto più di 2,200 viaggiatori internazionali; è stato chiesto quali siano le principali caratteristiche, positive e negative, che determinano la qualità di un hotel. Scopriamo insieme le risposte dei viaggiatori…
Le agenzie di viaggio online che hanno formato Expedia avevano una pessima relazione con gli hotel fornitori. Il modo in cui Expedia è riuscita, almeno parzialmente, a risolvere la situazione è molto istruttivo. Se la situazione è completamente risolta o no, ce lo dovrete dire voi commentando questo articolo!
Per l'industria dei viaggi, la combinazione di locale e globale (il cosiddetto “glocale”) porta con sé l'idea di localizzazione dell’offerta turistica.
Negli ultimi anni, il progresso tecnologico ha reinventato il modo in cui i fornitori di prodotti e servizi di viaggio propongono la loro offerta sul mercato. La nuova indagine pubblicata da Ypartnership e PhoCusWright, “Next Generation Traveler”, mostra come la tecnologia emergente abbia avuto un effetto altrettanto profondo sul comportamento dei viaggiatori.
In un recente articolo pubblicato nell’Harvard Business Review (n. 1-2 2008), il docente universitario Vito Di Bari prevede la comparsa della “longer tail” per il 2015. A partire dall’innovativo
Alcune delle maggiori agenzie di viaggio online stanno fronteggiando un’ondata di denunce da parte di funzionari pubblici di 6 città americane. Una delle sfide più dure si è delineata lunedì nella Corte Suprema della Georgia: funzionari di Atlanta rivendicano che Travelocity, Orbitz, Expedia ed altre 14 agenzie di viaggio online siano debitori nei confronti della città di milioni di dollari di tasse non versate.
Secondo Smith Travel Global, l’occupazione alberghiera a livello mondiale è in calo in tutte le regioni, esclusi il Medio Oriente e l’Africa, benché le tariffe e le revenue continuino ad aumentare.
Il 7 Agosto 2008, Officialwire.com ha pubblicato un articolo che riguardava supposte “truffe” da parte di
Karen Grinter di Global Reviews, un’azienda australiana che si occupa di studiare il comportamento dei consumatori, ha condotto un breve test sulla navigazione web di 98 utenti incaricati di: 1. Trovare il volo più economico da Melbourne a Perth, con arrivo a destinazione prima di mezzanotte.
Dopo il corso di Revenue Management di Franco Grasso e la pubblicazione dei suoi articoli qui su Booking Blog, ci siamo resi conto che si è creato a volte un malinteso. Franco Grasso insiste spesso sul tema della resistenza psicologica degli albergatori a pubblicare tariffe più basse. Questo non significa che le tecniche di Revenue Management siano basate sull’abbassamento delle tariffe; il Revenue Management è finalizzato ad aumentare i profitti dell’hotel vendendo, ogni singolo giorno, al “prezzo più giusto” che spingerà gli utenti a prenotare. Prezzo che può essere anche molto più alto della vostra attuale “rack rate”.
