Viaggi, cultura e identità: cosa guida le aspettative degli ospiti
24 Settembre 2025 | nessun commento: scrivi il primo!
Ogni partenza racchiude una storia che inizia ben prima del check-in.
Ogni partenza racchiude una storia che inizia ben prima del check-in.
L’adattamento alla rivoluzione digitale è fondamentale per gli albergatori di oggi. Le generazioni più giovani, in particolare la Gen Z, stanno abbandonando i motori di ricerca tradizionali come Google a favore di piattaforme social come TikTok, che si posizionano come nuovi centri di ricerca per viaggi e alloggi.
La Generazione Z, con il suo spirito avventuriero e alla ricerca di esperienze autentiche, sta tracciando un nuovo corso nel panorama dei viaggi. Ma quali sono le tendenze e le preferenze che definiscono i turisti di domani?
Come viaggiano le varie generazioni? Quali sono le loro aspettative? Rispondiamo a queste domande partendo da un articolo di EHL Insights.
Nel marketing si parla di buyer personas per indicare modelli e archetipi che umanizzano e individualizzano uno specifico target di mercato.
In pratica, sono i clienti immaginari – che corrispondono a ospiti reali – a cui dovete pensare ogni volta che comunicate con il vostro target.
L’industria del turismo sta cominciando a mostrare evidenti segnali di ripresa: con la diffusione del vaccino e la riapertura delle frontiere, sale l’interesse per nuovi viaggi e questo si riflette sia nelle ricerche online, sia nelle prenotazioni di voli e hotel.
Sono molti i vacanzieri desiderosi di tornare a spostarsi, ma c’è una fascia di travelers in particolare che è più propensa delle altre a tornare alle vecchie abitudini. Si sta parlando della cosiddetta next-gen.
Se siete proprietari o direttori di un hotel 5 stelle, probabilmente riceverete la maggior parte delle prenotazioni da persone adulte, Millennials e Baby Boomers.
Generazione Z, iGen, Post-Millennial, Centennial, Plural: chiamateli come volete, ma sono quelli che tra qualche anno saranno tra i vostri principali clienti.
La Gen Z, cioè i ragazzi che oggi non superano i 22 anni, costituisce un quarto di tutta la popolazione mondiale. Che cosa c’è da sapere su quelli che sono già considerati i viaggiatori di domani?
La informiamo con il presente Banner che la nostra organizzazione utilizza i cookies al fine di fornire ai propri clienti la miglior esperienza di navigazione possibile.
Cliccando sul pulsante "Acconsento" si autorizza l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui cookies che il nostro sito utilizza e per le modalita` con cui e` possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie clicca qui.