Iscriviti subito alla Newsletter!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per:
  1. rimanere aggiornato ogni settimana sulle strategie di web marketing indispensabili per promuovere l'hotel su Internet;
  2. non perdere mai le ultime novità del mercato turistico nazionale ed internazionale pubblicate su Booking Blog™;
  3. Accedere ai BONUS esclusivi riservati agli iscritti alla newsletter
...perché aspettare?
L'iscrizione è assolutamente gratuita!
Nota: tuteliamo la tua privacy.
La tua e-mail è sicura, non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con un semplice click.

Booking Blog™ – Il blog del Web Marketing Turistico

QNT Hospitality - Soluzioni web per il turismo
 
Thursday 18 September 2025

Contenuti online: come sfruttarli per l’immagine dell’hotel

leggi l’articolo completo...Oscar Wilde non sbagliava quando disse “C’è solo una cosa al mondo peggiore del fatto che si parli male di te, e cioè che nessuno parli di te”.

E’ lo stesso concetto che emerge nell’intervista rivolta a Laurence Bernstein, amministratore delegato dell’azienda di consulenza alberghiera The Bay Charles Consulting Company, relativamente a come sfruttare al meglio i contenuti online per l’immagine dell’hotel.

leggi l’articolo completo…

Zoover: consigli utili per promuovere l’hotel attraverso gli User Generated Content

leggi l’articolo completo...Nel corso dell’ultimo TTG LAB di Rimini, Michele Aggiato, Country Manager di Zoover Italia ha dedicato un interessante intervento agli User Generated Content (UGC), ovvero i contenuti e le recensioni pubblicati dagli utenti on-line e all’importanza della Brand Reputation per il settore alberghiero (e non solo).

All’interno del workshop, Aggiato ha affrontato il passaggio dal web 1.0 al web 2.0 e la conseguente crescita d’importanza degli UGC e della loro influenza sulle scelte della community on-line, in termini di preferenze e di acquisti.

leggi l’articolo completo…

Recensioni utenti sul sito dell’hotel: 2 idee per renderle più credibili

leggi l’articolo completo...Con tutto questo parlare di recensioni false, di albergatori e clienti poco onesti, i commenti sugli hotel stanno perdendo credibilità. Se poi le recensioni sono quelle pubblicate sul sito ufficiale della struttura, gli utenti sono ancora più sospettosi e meno propensi a credere alla autenticità delle affermazioni.

Come dimostrare allora che si tratta di recensioni vere? Che realmente i vostri clienti sono stati bene presso la vostra struttura e vogliono condividerlo con gli altri?

leggi l’articolo completo…

Non solo TripAdvisor: i social network turistici dove l’hotel deve farsi conoscere #2

leggi l’articolo completo...Già nell’articolo “Non solo TripAdvisor: i social network turistici dove l’hotel deve farsi conoscere” vi avevo indicato alcuni dei siti più cliccati dagli utenti per trovare informazioni e consigli utili a pianificare le vacanze, utilizzabili anche dall’albergatore per far conoscere la propria struttura.

D’altronde sono davvero centinaia i blog, forum e social media dedicati al mondo del Travel 2.0, ognuno con il suo target e la sua tipologia di lettori e fan.

leggi l’articolo completo…

Come controllano le recensioni false i social network?

leggi l’articolo completo...Dopo le recenti polemiche su TripAdvisor e la sua gestione delle recensioni false, sorge spontaneo chiedersi che cosa effettivamente facciano sia TripAdvisor che gli altri social network di recensioni turistiche per controllare i commenti.

I sistemi sono vari e più o meno efficienti. Mentre alcuni siti, pur essendo meno conosciuti e frequentati, hanno dimostrato di sforzarsi per rendere il sistema attendibile, il controllo di TripAdvisor sulle recensioni false risulta a mio avviso non essersi ancora adeguato agli standard degli altri competitor.

Di seguito le strategie dichiarate dai vari social media e portali:

leggi l’articolo completo…

Avviso agli albergatori: le recensioni false sono bollate e perseguite legalmente

leggi l’articolo completo...Nei giorni scorsi abbiamo sostenuto l’iniziativa degli albergatori contro le recensioni false e le diffamazioni pubblicate su TripAdvisor, contro cui sembra che gli hotel non riescano a difendersi.

D’altro canto c’è da chiedersi chi protegga gli utenti dalle false reviews pubblicate dagli albergatori con i più svariati stratagemmi, non tanto a detrazione dei competitor, quanto più per gonfiare e falsare il proprio ranking.

leggi l’articolo completo…

TripAdvisor: gli albergatori italiani si uniscono per combattere recensioni false e diffamazioni

leggi l’articolo completo...È ormai un fatto conclamato che TripAdvisor possa essere facilmente aggirato per pubblicare recensioni false: gli utenti possono scrivere ciò che vogliono sugli alberghi senza che nessuno verifichi che abbiano effettivamente soggiornato nella struttura recensita, mentre i proprietari di hotel possono farsi la guerra gettando fango l’uno sull’altro, o scrivendo recensioni positive a proprio favore.

Già più volte, non solo in Italia ma a anche livello internazionale, gli albergatori hanno denunciato e criticato questo sistema, lamentando il fatto di non potersi difendere da diffamazioni, offese e recensioni false.

leggi l’articolo completo…

4 idee per sfruttare con successo le recensioni del vostro hotel

leggi l’articolo completo...Secondo Compete.com, in relazione alla crescita dei Social media, nell’ultimo anno il traffico generato dai social network verso i siti degli hotel è aumentato del 151%.

Dunque le recensioni positive che i vostri clienti lasciano sui social media come TripAdvisor, Trivago, Zoover, ecc sono davvero un importante strumento per aumentare le visite al vostro sito ufficiale e le conversioni.

In realtà ci sono almeno altri 4 utilissimi modi per sfruttare le reviews positive:

leggi l’articolo completo…

Non solo TripAdvisor: i social network turistici dove l’hotel deve farsi conoscere

leggi l’articolo completo...Prenotare un viaggio on-line non è una passeggiata: le persone visitano oltre 20 siti di hotel e intermediari, cercano le migliori offerte, comparano prezzi e soprattutto leggono consigli, commenti ed esperienze condivise dalle community, prima di confermare una prenotazione.

Oltre all’ormai conosciutissimo sito di recensioni TripAdvisor, sono davvero tanti i social network e i blog turistici consultati dagli utenti per pianificare un viaggio, su cui una struttura alberghiera dovrebbe ambire a farsi trovare.

Vi segnaliamo quelli più letti.

leggi l’articolo completo…

Recensioni Hotel: Trivago introduce la pagella # 2

leggi l’articolo completo...Trivago, seguendo le orme di TripAdvisor, ha rilasciato alle strutture alberghiere la possibilità di integrare il suo modulo di valutazioni direttamente nel sito web officiale dell’hotel.

A differenza di quello di TripAdvisor però, che riporta il ranking e le ultime recensioni inserite dagli utenti su TripAdvisor stesso (ne abbiamo già parlato nell’articolo I nuovi strumenti su TripAdvisor: fidarsi è bene… non fidarsi è meglio), il modulo di Trivago riporta il punteggio globale e la media dei punteggi attribuiti dagli utenti su diversi siti, oltre che su Trivago, andando a comprendere addirittura quelli di TripAdvisor e delle maggiori OTA.

leggi l’articolo completo…

Recensioni Hotel: Trivago introduce la pagella # 1

leggi l’articolo completo...Trivago, social network e comparatore prezzi nel settore alberghiero, ha appena lanciato un nuovo strumento per la valutazione degli hotel, chiamato “reviews module”, che riteniamo interessante per alcuni aspetti particolarmente peculiari.

La novità importante introdotta da Trivago sta nel fatto che il modulo, una specie di “pagella” dell’hotel realizzata dagli utenti, aggrega insieme i punteggi dei commenti pubblicati su Trivago, con quelli dei vari portali di recensioni turistiche e delle maggiori OTA (come TripAdvisor, Expedia, Booking.com, Venere, Hotel.info, Holidaycheck, ecc.), per fare una media ponderata, sulla base della quale viene attribuito all’albergo un punteggio unico assoluto.

leggi l’articolo completo…

Hotel reviews: un’arma potentissima in mano agli utenti

leggi l’articolo completo...Di TripAdvisor e degli altri siti di recensioni turistiche online abbiamo parlato molto su Booking Blog nell’ultimo anno: attendibili o non attendibili? Utili o inutili? Molto influenti o poco influenti? Le opinioni sono contrastanti e l’argomento sembra non esaurirsi mai: noi seguiamo gli sviluppi e i cambiamenti, voi continuate a farci sapere come la pensate.

leggi l’articolo completo…

Recensioni online: quelle di TA sono influenti, ma quelle delle OTA ancora di più

leggi l’articolo completo...I social network come TripAdvisor influiscono molto sul business del’hotel: è una verità ormai appurata che prima di prenotare un viaggio, la stragrande maggioranza degli utenti legga le recensioni lasciate da altri viaggiatori su forum, blog e soprattutto su siti UGC come TripAdvisor, Zoover, ecc.
Anche gli utenti di Booking Blog, tra cui molti albergatori ed esperti del settore turistico, confermano questa tendenza.

leggi l’articolo completo…

TripAdvisor: la verità è una questione di opinioni #2

leggi l’articolo completo...A gennaio abbiamo pubblicato un articolo dedicato al caso delle recensioni del Yasawa Island su TripAdvisor sollevato da Martyn Kelly di Travel Trends, un’interessante riflessione sulla qualità e la veridicità delle review pubblicate da TA.

Oggi vi riproponiamo gli ultimi sviluppi della vicenda e vi riportiamo le reazioni di TA alle dichiarazioni di Kelly.

leggi l’articolo completo…