Iscriviti subito alla Newsletter!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per:
  1. rimanere aggiornato ogni settimana sulle strategie di web marketing indispensabili per promuovere l'hotel su Internet;
  2. non perdere mai le ultime novità del mercato turistico nazionale ed internazionale pubblicate su Booking Blog™;
  3. Accedere ai BONUS esclusivi riservati agli iscritti alla newsletter
...perché aspettare?
L'iscrizione è assolutamente gratuita!
Nota: tuteliamo la tua privacy.
La tua e-mail è sicura, non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con un semplice click.

Booking Blog™ – Il blog del Web Marketing Turistico

QNT Hospitality - Soluzioni web per il turismo
 
Sunday 13 July 2025

Riduzioni di prezzo e integrità della marca, nella GDO e in hotel

leggi articolo completo...La riduzione del prezzo di una camera può stimolare la domanda di acquisto da parte dei consumatori?

La riduzione del costo di un deodorante al supermercato può stimolare la domanda di quel prodotto? E se tale domanda passa all’acquisto, l’immagine della marca che attua in maniera continuativa una riduzione del prezzo/promozione, come ne esce fuori?

All’interno della grande distribuzione, già nel 2004, più della metà delle marche in Italia è stata venduta attraverso delle promozioni: ad esempio prendi 3 paghi 2, tagli di prezzo, buoni sconto sul secondo acquisto, partendo dall’assunto che il consumatore agisca orientato in maniera razionale puntando su benefici immediatamente percepibili: promozioni, prezzo.

leggi l’articolo completo…

Un piano di azione per contrastare la guerra dei prezzi e difendere la brand reputation dell’hotel

leggi l’articolo completo...Gli hotel da diverso tempo si lamentano per la mercificazione dei loro prodotti aggravata dall’alto livello di trasparenza tariffaria e dai rigidi obblighi di rate parity imposti dalla distribuzione on-line, considerando le OTA i principali responsabili di questo fenomeno.

In realtà anche molti albergatori stanno facendo la loro parte, mettendo in atto riduzioni indiscriminate di tariffe fino al ‘dumping’, finalizzate a compensare la mancanza di domanda generata dalla recessione, senza prendere in considerazione alcuna valida alternativa.

leggi l’articolo completo…

Torna il corso di Revenue Management di Franco Grasso, questa volta integrato con il Travel 2.0

leggi l’articolo completo...Booking Blog e QNT Hospitality presentano “Revenue Management Alberghiero e Travel 2.0” (Firenze, 24-25-26 giugno 2009), il nuovo corso di Franco Grasso, uno dei più stimati formatori e consulenti del settore alberghiero in Italia: per la prima volta in assoluto, Grasso, insieme al prof. Francesco Tapinassi, docente di marketing e comunicazione nel turismo, e Sergio Farinelli, esperto di web marketing, unirà in unico corso integrato le migliori strategie di Revenue Management e Travel 2.0.

Nell’attuale mercato, caratterizzato dalla flessione economica e dalla crescita inarrestabile del web e dei social network, Revenue Management e Travel 2.0 sono diventati complementari.

Per questo durante il corso, le strategie di RM relative al pricing e alla distribuzione, finalizzate ad aumentare l’occupazione ed i profitti dell’albergo, saranno affrontante congiuntamente alle tecniche proprie del travel 2.0, che permettono di sfruttare la presenza sui portali e sui social network turistici come TripAdvisor e ottimizzare il posizionamento online, fattori imprescindibili per assicurare all’albergo visibilità e guadagni.

Leggi tutti i dettagli sull’evento, i commenti dei partecipanti e iscriviti subito!

La guerra dei prezzi

leggi l’articolo completo...Lo dichiara una delle ultime ricerche elaborate da EyeforTravel: i Revenue Mangers, sia in Europa, che in America e Asia, sono più di ogni altra cosa preoccupati per la guerra dei prezzi che la diffusa crisi economica sta generando e la conseguente tendenza forzata all’abbassamento delle tariffe.

leggi l’articolo completo…

Con Yapta e Farecast cambiano le strategie del Revenue Management?

leggi l’articolo completo...Non bastava la possibilità di monitorare in tempo reale l’andamento delle tariffe dei voli aerei, adesso gli utenti possono anche controllare e prevedere l’innalzamento e l’abbassamento dei prezzi delle camere degli hotel. Questo grazie ai nuovi servizi offerti da Yapta e da Farecast, di recente acquistata dal colosso Microsoft.

leggi l’articolo completo…