Iscriviti subito alla Newsletter!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per:
  1. rimanere aggiornato ogni settimana sulle strategie di web marketing indispensabili per promuovere l'hotel su Internet;
  2. non perdere mai le ultime novità del mercato turistico nazionale ed internazionale pubblicate su Booking Blog™;
  3. Accedere ai BONUS esclusivi riservati agli iscritti alla newsletter
...perché aspettare?
L'iscrizione è assolutamente gratuita!
Nota: tuteliamo la tua privacy.
La tua e-mail è sicura, non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con un semplice click.

Booking Blog™ – Il blog del Web Marketing Turistico

QNT Hospitality - Soluzioni web per il turismo
 
Saturday 10 May 2025

Trend Turismo: gli hotel abbandonano il room service per tagliare i costi

leggi l’articolo completo...Il servizio in camera è sempre stato una certezza incrollabile per ogni viaggiatore, ma evidentemente, niente è per sempre. Per ridurre i costi infatti, sono moltissime le strutture che in USA recentemente hanno abbandonando il “room service”, adottando un approccio al cliente simile a quello delle compagnie aeree, che offrono solo servizi aggiuntivi a pagamento.

In gran parte come le compagnie aeree, gli hotel cercano nuovi modi per massimizzare le ancillary revenues e ridurre i costi”, ha detto l’esperto di Turismo Andrew Young, di Travelzoo.

leggi l’articolo completo…

News Turismo USA: 10 Trend Turistici per l’estate 2013 da tenere d’occhio

leggi l’articolo completo...Che cosa si aspettano i viaggiatori USA per l’estate 2013? Come stanno pianificando le loro vacanze? Un recente sondaggio rivela i trend più hot 2013 per una delle più grosse fette di mercato dell’ospitalità italiana.

Trend che fanno da specchio a evoluzioni e cambiamenti che stanno avvenendo a livello globale e che dovrebbero ispirare e rinnovare il vostro modo di fare marketing e di costruire un’offerta di viaggio di sicuro appeal per un viaggiatore sempre più esigente.

leggi l’articolo completo…

Come eravamo: come e perché i siti travel sono evoluti nel tempo

leggi l’articolo completo...Avete presente i siti travel che circolavano 10 anni fa sul web? Io ricordo con simpatia e con affetto la prima volta che ho prenotato un hotel online. Era l’anno 2000 e il sito in questione niente più di una brochure digitale. Ma in soli 10 anni di cose ne sono cambiate eccome.

Una cosa è certa, fare un confronto col passato può insegnare davvero moltissimo sui trend, l’usabilità e i gusti degli utenti, specie se si guarda ai grandi del mercato. Perché non è solo il design che cambia.

leggi l’articolo completo…

Hotel 2013: cosa vogliono (e cosa rubano) i clienti?

leggi l’articolo completo...La scorsa settimana abbiamo parlato di quanto il turismo delle esperienze stia velocemente acquistando più valore rispetto a quello degli oggetti e dei servizi. Ma resta innegabile che a parità di hotel, ci siano servizi a cui il turista preferisce non rinunciare e che anzi, potendo, si porta volentieri a casa.

Anche quest’anno è il portale Hotels.com a condurre un piccolo, interessante sondaggio, dedicato ai servizi più apprezzati dai clienti, con tanti spunti per capire come soddisfare maggiormente gli ospiti e incentivare le prenotazioni dirette in hotel.

leggi l’articolo completo…

Nuovi Trend Turismo: l’Ospitalità delle Esperienze vince su quella dei Servizi

leggi l’articolo completo...Era l’agosto del 2009 quando pubblicammo l’articolo dal titolo ironico “Un’offerta che non puoi rifiutare… come aumentare i guadagni dell’Hotel in modo creativo.” Un articolo che parlava di come combattere la flessione economica con offerte speciali molto particolari e assolutamente originali.

Offrire un’esperienza che va al di là del semplice soggiorno e far appello alla creatività per risvegliare l’interesse dell’ospite, era una strategia tanto valida allora quanto sempre più necessaria adesso.

leggi l’articolo completo…

Turismo Europa: gli stranieri investono e snaturano il territorio

leggi l’articolo completo...Russi, Cinesi, Arabi: ormai da un paio di anni non si parla d’altro che dei nuovi ricchi provenienti da Oriente all’arrembaggio dell’Europa. I flussi turistici provenienti dall’Est continuano a crescere nonostante la crisi, ma un nuovo trend si sta profilando, sia nella Penisola che nel resto d’Europa.

Questa nuova élite di tycoon non si accontenta più di venire in vacanza da noi, ma acquista in modo significativo e massiccio, come conferma un recente articolo di approfondimento pubblicato sul quotidiano inglese The Guardian.

leggi l’articolo completo…

No-frills e Pod Hotel: cresce il viaggio “mordi e fuggi”

leggi l’articolo completo...Se da una parte sono sempre più diffuse le offerte di “turismo esperienziale” che danno la possibilità di vivere viaggi radicati a 360° sul territorio, fatti di luoghi, ma anche di emozioni e suggestioni che rendono un’esperienza davvero unica, dall’altra sembra che stia letteralmente esplodendo l’esatto opposto.

Un’offerta turistica essenziale e “mordi e fuggi”, fatta per viaggiatori “hip”, in cerca solo di uno spazio dove riposare collocato in posizione centrale, pulito, essenziale e funzionale. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questo tipo di soggiorno non ha niente a che vedere con il low cost e neppure con gli ostelli e i b&b. Starwood Hotels, InterContinental e Le Germain offrono già le loro camere no-frills. E da lì ai Pod Hotel il passo è stato breve.

leggi l’articolo completo…

WTM di Londra: dove va il mercato del Turismo?

leggi l’articolo completo...Il WTM (World Travel Market) resta un evento di riferimento nel settore travel a livello internazionale: un’importante vetrina per tutti i fornitori e un’occasione per capire da che parte si dirige il mercato. Studiarne il programma significa seguire le parabole dei nuovi trend e sapere con certezza che cosa è destinato a restare e a crescere.

Anche quest’anno noi di QNT Hospitality siamo stati a WTM: vi raccontiamo le nostre impressioni e alcune cose che non ci aspettavamo…

leggi l’articolo completo…

Nuovi modi di acquistare viaggi: nascono i siti di “unused trips”

leggi l’articolo completo...Dopo il couchsurfing e lo scambio di abitazioni, dopo i coupon site e i mobile last-minute, le offerte opache e le aste tariffarie, sta emergendo un nuovo modo di acquistare e vendere soggiorni.

Sto parlando degli “unused trip”, ovvero la rivendita di voli arerei e camere di hotel non rimborsabili di cui non si può usufruire. Mercato dell’usato? Del riciclato? Poco importa come lo si definisca. Si tratta di un’ennesima nuova modalità di distribuzione e commercializzazione del prodotto turistico a cui l’hotel dovrà fare l’abitudine.

leggi l’articolo completo…

5 Curiose Maxi Tendenze che plasmeranno il futuro del Turismo globale

leggi l’articolo completo...Se non avete ancora dato un’occhiata all’ultimo “IHG Tend Report 2012” pubblicato da IHG, vi consiglio di farlo. Grazie a una collaborazione con esperti dell’ospitalità, reporter di viaggio, designer, blogger e scrittori, sono stati individuati 5 maxi tendenze globali che molto probabilmente andranno a plasmare il modo del Turismo nei prossimi anni.

Tendenze spesso curiose, dal sapore ancora utopico e futuristico, fatte di tecnologie applicabili non solo alle cose ma anche alla mente e alla vita quotidiana, che stento per la maggior parte a immaginare all’interno delle nostre strutture alberghiere o degli aeroporti come oggi li conosciamo, ma di cui si possono cogliere piccoli segnali in alcune mode che già riscuotono successo tra i viaggiatori.

leggi l’articolo completo…

Turismo Europeo: la decrescita si combatte con la disintermediazione?

leggi l’articolo completo...Aumento medio del RevPar del 5,5% per tutto l’anno, ma con un forte rallentamento in Dicembre: questa la fotografia del Turismo Europeo scattata da MKG Hospitality, operatore internazionale nel settore dell’Ospitalità.

Un aumento generalizzato di occupazione e ADR avrebbe favorito la forte crescita, ma in dicembre si è verificato il primo declino degli indici che mette fine a quasi due anni di cambiamenti positivi cominciati dopo il crollo dell’economia del 2009. Che cosa mette i freni all’Europa?

leggi l’articolo completo…

Viaggiatori Business: più tecnologia, più nostalgia di casa

leggi l’articolo completo...Le esigenze degli utenti e dei viaggiatori evolvono e cambiano nel tempo: secondo l’indagine The Business Traveler Market Segmentation Study condotta dalla Global Business Travel Association Foundation (GBTA), oggi chi viaggia per lavoro, desidera essere sempre connesso, per aumentare maggiormente la produttività ma, soprattutto, per stare in contatto diretto con la famiglia.

Una necessità che dovrebbe spingere gli operatori del turismo e gli albergatori a ridisegnare l’esperienza del cliente business sulla base di questi bisogni, valorizzando soprattutto la qualità dei servizi tecnologici offerti dalla propria struttura.

leggi l’articolo completo…

Trend Turismo estivo: l’occupazione cresce, le tariffe meno – intervista a Bernabò Bocca [AUDIO]

leggi l’articolo completo...Siamo ormai a metà dell’estate e si inizano a registrare i primi dati sull’attuale andamento del turismo in Italia: tra nuove tasse di soggiorno, promesse di finanziamenti da parte del Ministro Brambilla e flussi turistici in ascesa, si delinea un quadro generale complesso che non permette ancora di chiarire se la crisi sia definitivamente alle spalle.

Questi gli argomenti al centro della trasmissione Focus Economia di Radio 24 dello scorso giovedì 21 luglio: Bernabò Bocca, presidente di Confturismo e Federalberghi, Renzo Iorio, presidente di Federturismo, e Lorenzo Giannuzzi, direttore generale del resort Forte Village di Santa Margherita di Pula, si sono confrontati per mettere a nudo un panorama ancora problematico.

leggi l’articolo completo…

Riflessioni sul processo decisionale: consigli sociali e OTA decisivi per l’acquisto

leggi l’articolo completo...Tra l’idea di prendersi una vacanza e la prenotazione effettiva del viaggio intercorrono mesi di ricerche e centinaia di click, ma che ruolo rivestono all’interno di questo complesso processo Internet, i consigli della cerchia sociale, i media tradizionali, le notizie on-line e off-line?

Il recente studio “Ritratto dei viaggiatori Americani” condotto su oltre 2.500 individui dall’azienda di marketing e ricerca Ypartnership, mette bene in evidenza quale sia il processo decisionale che guida il viaggiatore medio verso la prenotazione, e sebbene sia stato condotto esclusivamente su individui statunitensi, credo che rifletta una tipologia comportamentale diffusa ben oltre gli Stati Uniti.

leggi l’articolo completo…