Turisti stranieri in Italia, spesa raddoppiata rispetto al 2021
5 Agosto 2022 | nessun commento: scrivi il primo!
Certifica il buon momento del turismo italiano anche la spesa tax free dei cittadini extra europei, che raddoppia rispetto al 2021.
Certifica il buon momento del turismo italiano anche la spesa tax free dei cittadini extra europei, che raddoppia rispetto al 2021.
Meta lancia una nuova piattaforma a sostegno degli inserzionisti. Grazie al nuovo mini-sito web, i marketer potranno attingere ad alcune preziose informazioni ed essere guidati nell’ottimizzazione delle campagne pubblicitarie.
I viaggiatori italiani e internazionali hanno voglia di spostarsi, questo è certo. Lo stanno già facendo, prediligendo mete più lontane e periodi di soggiorno più lunghi, rispetto alle due estati precedenti, perseguitate dallo spettro del Covid.
Nonostante la pandemia non possa oggi definirsi un lontano ricordo, i nostri connazionali sono tornati a viaggiare, scegliendo soprattutto località balneari e luoghi di montagna per le vacanze 2022.
L’inflazione è arrivata a colpire anche il turismo, minacciando la ripresa che gli operatori del settore tanto aspettavano. A questo proposito, il Sole 24 Ore ha pubblicato uno studio nel quale si evidenziano i maggiori fattori di spesa per un italiano in vacanza.
Instagram è un cantiere aperto. Con la bussola orientata verso TikTok, il social network di Meta ha introdotto una serie di novità riguardanti il formato che, da qualche mese, è al centro della strategia di rilancio di IG: i Reels.
Per una gestione proficua di un profilo Instagram di un hotel, non è più possibile lasciare fuori dal piano editoriale questo posizionamento. A confermarlo ancora una volta, ci sono gli ultimi aggiornamenti del social network.
Le aziende del settore turistico sono alla costante ricerca di canali e strategie per ampliare il proprio pubblico di riferimento.
Dall’influencer marketing a campagne pubblicitarie mainstream destinate al piccolo schermo, i brand del travel non si fermano, proprio adesso che l’agognata ripresa post Covid è tutt’altro che una chimera.
L’ultimo rapporto della società di strategia e comunicazione digitale DeRev parla chiaro: il mercato degli influencer sta bene e continua, anno dopo anno, a crescere.
I viaggiatori internazionali sono tornati a scegliere il Bel Paese per le loro vacanze, ma a questo giro i loro interessi sono cambiati, perché cercano un tipo di esperienza più intima e che consenta loro di conoscere meglio i luoghi che visitano.
Arriva anche il report prodotto dall’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio a certificare un’estate positiva per il comparto del turismo. Rispetto agli ultimi due anni, aumentano tassi di occupazione e guadagni. A frenare però l’entusiasmo ritrovato degli albergatori, ci sono le pesanti conseguenze dell’inflazione.
Il prestigioso istituto di consulenza turistica e territoriale JFC incorona Rimini come meta preferiti dagli italiani per l’estate 2022.
Le previsioni elaborate dall’organo di consulenza prevedono anche un ritorno ai livelli di spesa del 2019 per il turismo balneare.
Il settore dei viaggi in Italia sembra essere in continua ripresa. Il presidente della sezione Turismo di Confindustria Venezia Salvatore Pisani ha annunciato che il tasso di occupazione degli hotel del centro storico di Venezia e Mestre è tornato ai livelli pre-Covid.
Non è certamente un mistero che l’universo Meta –non solo Instagram, anche Facebook- stia cercando di investire sempre di più nel formato di più recente introduzione, i Reels.
Almeno per il momento, a Menlo Park sono convinti che sia l’unica strada da seguire per contenere l’erosione di utenti verso TikTok.
La pandemia ha ridefinito gli equilibri nel mondo del travel, rendendo i confini tra viaggio d’affari e viaggio di piacere sempre più blandi. Vediamo insieme qual è il profilo del nuovo business traveler, basandoci su un recente articolo pubblicato da We:ll magazine.
“A fine anno è credibile che raggiungeremo i numeri del 2019, se non di più in alcune regioni e località”. Queste sono le parole pronunciate da Massimo Garavaglia ai microfoni di Ansa, dopo aver partecipato al Global Youth Tourism Summit a Sorrento.
La informiamo con il presente Banner che la nostra organizzazione utilizza i cookies al fine di fornire ai propri clienti la miglior esperienza di navigazione possibile.
Cliccando sul pulsante "Acconsento" si autorizza l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui cookies che il nostro sito utilizza e per le modalita` con cui e` possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie clicca qui.