ChatGPT Ads: come saranno gli annunci sui motori AI
18 Novembre 2025 | nessun commento: scrivi il primo!Il settore della distribuzione alberghiera potrebbe essere sull’orlo di un cambiamento importante, ancora una volta.
Il settore della distribuzione alberghiera potrebbe essere sull’orlo di un cambiamento importante, ancora una volta.
La Generazione Z sta rimodellando le regole dell’ospitalità, trasformando il modo in cui gli hotel progettano, comunicano e offrono le proprie esperienze. Ma cosa cercano davvero i nuovi viaggiatori?
Negli ultimi mesi Google ha introdotto una modalità di ricerca potenziata dall’intelligenza artificiale che sta cambiando il modo in cui i viaggiatori scoprono e scelgono le strutture in cui soggiornare.
Come sapete, negli ultimi mesi l’AI ha iniziato a trasformare diversi aspetti del nostro lavoro: dalla scrittura di testi alla gestione delle informazioni, fino al modo in cui cerchiamo dati e analizziamo risultati.
Ogni estate le principali destinazioni europee si preparano a una sfida che va ben oltre la semplice gestione dei numeri: accogliere senza compromettere l’equilibrio dei luoghi e la qualità della vacanza. L’overtourism è ormai una realtà che impatta città d’arte, isole e borghi, trasformando a volte la bellezza in saturazione.
Il 2026 si preannuncia un anno di svolta per il turismo globale. I viaggiatori non cercano più semplicemente una destinazione, ma un’esperienza su misura che rifletta le passioni, i valori e le priorità personali.
Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha trasformato il modo in cui i viaggiatori affrontano ogni tappa del loro percorso: dalla scoperta della destinazione fino alle esperienze in loco.
TikTok si prepara a stravolgere il settore turistico con il lancio di nuove soluzioni per campagne pubblicitarie.
Ogni partenza racchiude una storia che inizia ben prima del check-in.
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui le persone cercano e prenotano viaggi, come ormai è noto.
Il 2025 sta segnando un lieve calo delle prenotazioni provenienti dalle agenzie di viaggio online (OTA) rispetto ai canali diretti degli hotel. Questo trend non si limita a semplici fluttuazioni stagionali, ma potrebbe riflettere cambiamenti strutturali nel settore.
Negli ultimi anni, la Cina ha vissuto una profonda trasformazione economica, che ha dato origine a una classe media sempre più ampia e con una crescente capacità di spesa.
Come sapete, Google ha recentemente integrato nella sua esperienza di ricerca i risultati generati dall’intelligenza artificiale, un cambiamento che potrebbe ridefinire completamente le regole del gioco nel travel.
.
Le recensioni online continuano a giocare un ruolo determinante nel settore turistico, orientando le scelte dei clienti, influenzando le prenotazioni e plasmando la reputazione delle strutture. Tuttavia, la diffusione di recensioni false complica sempre più il riconoscimento di feedback genuini rispetto a contenuti manipolati.
La informiamo con il presente Banner che la nostra organizzazione utilizza i cookies al fine di fornire ai propri clienti la miglior esperienza di navigazione possibile.
Cliccando sul pulsante "Acconsento" si autorizza l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui cookies che il nostro sito utilizza e per le modalita` con cui e` possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie clicca qui.