La stretta della Grande Mela sugli affitti brevi
7 Settembre 2023 | Commenti disabilitati su La stretta della Grande Mela sugli affitti brevi
L’arte dell’accoglienza muove l’attività di ogni albergatore e rappresenta l’essenza del settore hospitality.
Desiderio di trasgressione, mancanza di rispetto o semplice noncuranza: qualunque sia la leva principale dei cattivi comportamenti, in questa estate 2023 la maleducazione sembra regnare sovrana in ambito turistico.
Motore di entrate per hotel, ristoranti e destinazioni, il turismo andrebbe sempre incentivato, o almeno così si pensa.
La scorsa primavera, Amadeus, in collaborazione con Opinium, ha condotto uno studio per analizzare le abitudini di spesa dei consumatori in viaggio e le loro priorità.
Analizziamo insieme i risultati emersi.
Il percorso di acquisto dei viaggiatori è tutt’altro che lineare.
Il modo in cui le persone trovano ispirazione per il loro prossimo viaggio, fanno ricerche e lo prenotano è in continuo divenire, così i fattori che influenzano il comportamento e le decisioni dei travelers.
Il clima dell’Europa mediterranea sta subendo profondi cambiamenti, diventando sempre più simile a quello tropicale, con estati roventi e fenomeni meteorologici estremi. Può questa trasformazione avere impatto sul turismo?
La risposta è sì e il perché ve lo spieghiamo in questo articolo.
Il front-desk del vostro hotel è la prima cosa che gli ospiti vedono entrando in struttura, il check-in è il primo approccio con il vostro brand.
Un momento cruciale per creare una prima impressione positiva e agevolare un soggiorno piacevole (e magari un’ottima recensione sui portali).
Offrite un servizio impeccabile, sfoggiate i vostri migliori sorrisi, fate sentire ogni ospite come il più caro amico e riceverete ottime recensioni. O forse no, non più almeno.
Nell’era dell’intelligenza artificiale, le basi per una solida brand reputation paiono vacillare sotto i colpi di recensioni vergate da chatbot, invece che da utenti reali.
Nel 2022 l’Italia ha ospitato 304 mila congressi: è al terzo posto nel mondo e al secondo in Europa nel mercato del turismo congressuale.
La informiamo con il presente Banner che la nostra organizzazione utilizza i cookies al fine di fornire ai propri clienti la miglior esperienza di navigazione possibile.
Cliccando sul pulsante "Acconsento" si autorizza l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui cookies che il nostro sito utilizza e per le modalita` con cui e` possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie clicca qui.