Turismo italiano, il punto sulla stagione estiva
1 Settembre 2021 | Commenti disabilitati su Turismo italiano, il punto sulla stagione estiva
È, a tutti gli effetti, una novità.
Se infatti, finora, sono stati gli altri social network ad importare alcuni formati creati da TikTok, quest’ultimo, per la prima volta, ha ripreso il formato “Stories” – ideato da Snapchat- attualmente in fase di test.
È in arrivo il Bonus Terme, un incentivo pensato per promuovere i servizi termali nell’era post-Covid.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato 53 milioni di euro di risorse disponibili per questo intervento, al fine di sostenere il settore termale particolarmente colpito durante il periodo della pandemia.
Se avete deciso di investire nei social network per promuovere il vostro hotel avrete ben chiaro quanto siano numerosi gli elementi che concorrono ad una strategia di successo.
Instagram è un canale sempre più fondamentale per promuovere un hotel. Grazie al lavoro dell’algoritmo del social network, negli ultimi cinque anni ha acquisito sempre più popolarità fra gli utenti. Quest’ultimi oggi utilizzano la piattaforma per lasciarsi ispirare, andare alla ricerca di novità interessanti e concludere –almeno dove la funzionalità “Shop” è già attiva- un acquisto.
L’industria del turismo sta cominciando a mostrare evidenti segnali di ripresa: con la diffusione del vaccino e la riapertura delle frontiere, sale l’interesse per nuovi viaggi e questo si riflette sia nelle ricerche online, sia nelle prenotazioni di voli e hotel.
Sono molti i vacanzieri desiderosi di tornare a spostarsi, ma c’è una fascia di travelers in particolare che è più propensa delle altre a tornare alle vecchie abitudini. Si sta parlando della cosiddetta next-gen.
450 milioni a favore del comparto fiere e congressi. Questo è quanto prevede il decreto firmato dal Ministro del Turismo, Massimo Garavaglia.
Adesso si attende il via libera dall’Unione Europea per attuare la manovra.
Molti italiani hanno deciso di trascorrere le vacanze in Italia, come l’estate scorsa. Le motivazioni sono perlopiù riconducibili ad alcune restrizioni per chi viaggi all’estero e, più in generale, ad una situazione epidemiologica tornata ad essere più incerta rispetto a qualche settimana fa.
Arriva un aggiornamento utile in casa Google, del quale beneficeranno sia gli utenti che gli specialisti della SEO. Da qualche giorno, Big G ha aggiunto un nuovo elemento in corrispondenza di ogni risultato di ricerca: si chiama “Informazioni su questo risultato” e fornirà un contesto maggiore a ciascun contenuto.
La pandemia di Covid-19 ha portato cambiamenti non solo nelle abitudini dei viaggiatori, ma ha anche rivoluzionato gli equilibri del mercato delle prenotazioni online. Con la notevole riduzione del volume dei viaggi e il taglio del budget destinato al marketing, gli albergatori sono consapevoli che ora è più importante che mai capire quali strategie di distribuzione guidano le prenotazioni.
Un nuovo rapporto di D-Edge Hospitality Solutions illustra quali sono i player che dominano il mercato dell’online booking in Europa e in Asia in questo momento.
Dopo poco più di un mese dalle riaperture delle frontiere e dal passaggio dell’intera Italia in zona bianca, ecco che si ricomincia a introdurre nuove restrizioni.
La variante Delta corre veloce e i contagi aumentano. Il Green Pass, come pensato inizialmente, non sembra essere più uno strumento sufficiente per spostarsi in libertà e piena autonomia.
Gli annunci di TikTok –l’applicazione più scaricata nel primo trimestre del 2021– sono più memorabili di quelli visibili in altri social network e di quelli visti in TV. Secondo quanto riportato dall’ultimo report pubblicato dallo stesso social network, anche la risposta emotiva delle persone è maggiore rispetto a quanto visto altrove.
Travel Insights with Google approda anche negli Stati Uniti con funzionalità personalizzate e dati sempre più accurati.
Sembra iniziare a prendere sempre più forma l’iniziativa di rilancio del turismo che vede come protagonisti il colosso di Mountain View e l’Organizzazione Mondiale del Turismo. Insieme, si sono posti l’obiettivo di fornire a governi e operatori del settore una serie di strumenti per elaborare nuove strategie per riportare i numeri dell’industria turistica a quelli del pre-pandemia.
Facebook ha da poco rilasciato un nuovo video nel quale approfondisce il funzionamento dell’algoritmo.
Nello specifico, il focus della risorsa verte sulla classificazione dei contenuti nel feed degli utenti e sui criteri che portano certi elementi ad ottenere più interazioni di altri.
La informiamo con il presente Banner che la nostra organizzazione utilizza i cookies al fine di fornire ai propri clienti la miglior esperienza di navigazione possibile.
Cliccando sul pulsante "Acconsento" si autorizza l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui cookies che il nostro sito utilizza e per le modalita` con cui e` possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie clicca qui.