Iscriviti subito alla Newsletter!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per:
  1. rimanere aggiornato ogni settimana sulle strategie di web marketing indispensabili per promuovere l'hotel su Internet;
  2. non perdere mai le ultime novità del mercato turistico nazionale ed internazionale pubblicate su Booking Blog™;
  3. Accedere ai BONUS esclusivi riservati agli iscritti alla newsletter
...perché aspettare?
L'iscrizione è assolutamente gratuita!
Nota: tuteliamo la tua privacy.
La tua e-mail è sicura, non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con un semplice click.

Booking Blog™ – Il blog del Web Marketing Turistico

QNT Hospitality - Soluzioni web per il turismo
 
Saturday 02 August 2025

Marketing 2010: sempre più fiducia nei Social Network

leggi l’articolo completo...Sono destinati a crescere considerevolmente nel 2010 gli investimenti diretti al marketing online secondo la SoDA (Society of Digital Agencies), azienda che riunisce professionisti e responsabili marketing in tutto il mondo.

Grazie al recente studio rivolto ad un migliaio di specialisti di marketing a livello internazionale dal titolo “2010 Digital Marketing Online”, la SoDa ha identificato nel marketing “digitale” il centro dei futuri modelli di business.

leggi l’articolo completo…

OK la tariffa è giusta!

leggi l’articolo completo...Spesso ci troviamo a disquisire sulle modalità e sulla efficacia del Revenue Management, lo strumento che dovrebbe aiutarci a scegliere la tariffa giusta da dare ad una camera in un determinato giorno e per un determinato tipo di cliente. A prescindere dai pareri spesso discordanti sappiamo che il calcolo del prezzo non è un processo semplice, poiché vi concorrono tantissimi fattori noti come la distanza dalla data, l’occupazione, i prezzi della concorrenza, lo storico, ecc. e tantissime variabili non prevedibili come le condizioni atmosferiche, la congiuntura economica, il cambio della valuta per gli stranieri, ecc.

Oggi però, con l’avvento e la consacrazione dei Social Network, si sono profilati nuovi parametri di scelta da tenere in conto per stabilire la tanto agognata “tariffa giusta”.

leggi l’articolo completo…

Come riempire le camere di un hotel?

leggi l’articolo completo...Questa mattina, controllando l’analytics di Booking Blog ho notato che negli ultimi mesi una delle chiavi di ricerca che hanno portato maggiori visite al blog è stata: “Come riempire le camere di un hotel”.

Non c’è dubbio che la crisi finanziaria dell’ultimo abbia avuto delle ripercussioni anche sul settore alberghiero, soprattutto a causa del progressivo ridursi della finestra di prenotazione sotto data da parte dei clienti, che spesso ha creato non pochi problemi di gestione tariffaria.

leggi l’articolo completo…

Gli Hotel Sheraton fanno rete!

leggi l’articolo completo...Anche l’hotel può fare “rete”, lo ha dimostrato con creatività la catena di hotel Sheraton, che ha sviluppato un interessantissimo progetto tutto 2.0, pensato per promuovere in modo virale il proprio brand, attraverso ben due community di viaggio, collegate tra loro e “comunicanti” con i maggiori social network.

Certo non tutti gli hotel hanno le risorse e la possibilità di dare vita a piattaforme interattive come ha fatto Sheraton, ma perché non prenderne spunto per rendere la vostra struttura più “sociale e condivisa”?

leggi l’articolo completo…

Twitter e Facebook per il tuo hotel: un caso di successo

leggi l’articolo completo...Come promesso la scorsa settimana, vi propongo un’interessante chiacchierata con Giovanna Bettio, assistente direzione marketing per diverse strutture a Livigno. Giovanna ci ha confermato che usare Twitter, Facebook, Flickr per promuovere l’hotel di punta della catena si è rivelata un’ottima scelta e che, anche se non sono ancora riusciti a monitorare un effettivo ROI proveniente da questa attività, c’è stato un’importante ritorno di visibilità.

leggi l’articolo completo…

Come promuovere l’hotel su Facebook & co evitando gli errori più comuni

leggi l’articolo completo...Se ci sono ancora albergatori che hanno timore a rispondere alle recensioni su TripAdvisor, altri hanno deciso invece di lanciarsi coraggiosamente nel mondo dei Social Media ed interagire direttamente coi propri clienti.

Sono in molti però ancora coloro che nutrono dei dubbi sull’effettiva efficacia dell’utilizzo dei Social Network e si chiedono: quanto è importante per l’hotel essere presente su Facebook o Twitter? Funzionerà davvero?

leggi l’articolo completo…

4 Semplici mosse per rendere Virali le migliori recensioni del vostro hotel

leggi l’articolo completo...Non c’è dubbio: il 2009 è stato l’anno delle recensioni. Recensioni vere, recensioni false di utenti e albergatori, recensioni utili o dannose, ma comunque recensioni! La parola d’ordine di una Rete che diventa sempre più “democratica” e lascia la possibilità a qualsiasi navigatore di poter dire la sua.

Le recensioni turistiche sono state anche uno degli indiscussi protagonisti del BTO – Buy Tourism Online a Firenze: come incentivarle, come difendersene, come rispondere e monitorarle. Ne hanno parlato i responsabili di TripAdvisor, Zoover, Trivago, Oyster, Brand Karma e anche noi di Booking Blog – QNT Hospitality, ma in realtà, chi più chi meno, ne hanno parlato un po’ tutti.

leggi l’articolo completo…

Buzz marketing: attenti alla pubblicità occulta

leggi l’articolo completo...Il passaparola su social network, blog e forum, generato su commissione dalle aziende attraverso i propri dipendenti o collaboratori per promuovere il brand, può essere considerato pubblicità occulta? Se l’azienda o l’autore non dichiarano apertamente che si tratta di un messaggio promozionale, sì.

In America il “buzz marketing” o “word-of mouth marketing” (WOMM), è già diventato uno strumento promozionale largamente diffuso tra le aziende per generare un passaparola virale sui propri prodotti o servizi, ma da oggi la Federal Trade Commission, che si occupa di monitorare e garantire l’osservazione delle regole nel commercio, ha imposto l’obbligo della “trasparenza”.

leggi l’articolo completo…

Non solo TripAdvisor: i social network turistici dove l’hotel deve farsi conoscere #2

leggi l’articolo completo...Già nell’articolo “Non solo TripAdvisor: i social network turistici dove l’hotel deve farsi conoscere” vi avevo indicato alcuni dei siti più cliccati dagli utenti per trovare informazioni e consigli utili a pianificare le vacanze, utilizzabili anche dall’albergatore per far conoscere la propria struttura.

D’altronde sono davvero centinaia i blog, forum e social media dedicati al mondo del Travel 2.0, ognuno con il suo target e la sua tipologia di lettori e fan.

leggi l’articolo completo…

Revenue Management e Travel 2.0: un connubio vincente

leggi l’articolo completo...Si è concluso con successo il corso “Revenue Management Alberghiero & Travel 2.0”, l’ultimo innovativo workshop tenuto da Franco Grasso e Booking Blog dal 24 al 26 giugno scorsi a Firenze.

Un corso questo, che ha visto emergere chiaramente una nuova e fondamentale tendenza nel settore alberghiero: oggi il Revenue Management e il Travel 2.0 sono diventate due realtà imprescindibili l’una dall’altra. Il RM può infatti rivelarsi davvero efficace solo se gestito in linea con i trend più recenti del web 2.0 e con la stessa attenzione che è necessario attribuire alle dinamiche dei social network.

leggi l’articolo completo…

Recensioni Hotel: Trivago introduce la pagella # 2

leggi l’articolo completo...Trivago, seguendo le orme di TripAdvisor, ha rilasciato alle strutture alberghiere la possibilità di integrare il suo modulo di valutazioni direttamente nel sito web officiale dell’hotel.

A differenza di quello di TripAdvisor però, che riporta il ranking e le ultime recensioni inserite dagli utenti su TripAdvisor stesso (ne abbiamo già parlato nell’articolo I nuovi strumenti su TripAdvisor: fidarsi è bene… non fidarsi è meglio), il modulo di Trivago riporta il punteggio globale e la media dei punteggi attribuiti dagli utenti su diversi siti, oltre che su Trivago, andando a comprendere addirittura quelli di TripAdvisor e delle maggiori OTA.

leggi l’articolo completo…

Recensioni Hotel: Trivago introduce la pagella # 1

leggi l’articolo completo...Trivago, social network e comparatore prezzi nel settore alberghiero, ha appena lanciato un nuovo strumento per la valutazione degli hotel, chiamato “reviews module”, che riteniamo interessante per alcuni aspetti particolarmente peculiari.

La novità importante introdotta da Trivago sta nel fatto che il modulo, una specie di “pagella” dell’hotel realizzata dagli utenti, aggrega insieme i punteggi dei commenti pubblicati su Trivago, con quelli dei vari portali di recensioni turistiche e delle maggiori OTA (come TripAdvisor, Expedia, Booking.com, Venere, Hotel.info, Holidaycheck, ecc.), per fare una media ponderata, sulla base della quale viene attribuito all’albergo un punteggio unico assoluto.

leggi l’articolo completo…

4 consigli per una strategia di successo nel Social Media Marketing

leggi l’articolo completo...Secondo Denise Zimmerman, esperta di marketing per imediaconnection.com, delle aziende classificate dalla rivista Fortune come le top 1000 del 2009, ben il 75% intraprenderà quest’anno iniziative di social media marketing per aumentare il dialogo con i propri clienti, ma di queste iniziative il 50% fallirà.

In effetti i social media sono uno strumento semplice e abbastanza intuitivo da capire e da imparare: tutti sono capaci di aprire una pagina su Facebook o un blog su Myspace, il problema sta poi nel sapere gestire i propri profili, interagire con gli utenti e utilizzare queste piattaforme per fini aziendali.

leggi l’articolo completo…

Travel 2.0 Academy Days – Live from Sorrento

leggi l’articolo completo...23.04.09 – ore 19.30
Giornata intensa per noi di Booking Blog.

Finalmente ha preso il via il corso Travel 2.0 – Academy Days a Sorrento, la nostra due giorni dedicata totalmente all’universo web 2.0, al travel 2.0 e a tutte le più attuali strategie di web marketing Turistico.

Favolosa la location: il Crowne Plaza di Castellamare di Stabia, a picco sul Golfo di Napoli, regge decisamente il confronto con le nostre aspettative, e la vista mozzafiato sul Vesuvio ripaga appieno anche chi ha dovuto affrontare un lungo viaggio per raggiungerci.

leggi l’articolo completo…