Passaporto sanitario – Un’ ipotesi fattibile?
8 Gennaio 2021 | nessun commento: scrivi il primo!
Siamo alla fine dell’anno, tempo di bilanci, riflessioni e piani per il futuro.
E’ innegabile che l’intero comparto del turismo – a livello globale – abbia subito un duro colpo. Dati alla mano, la fotografia dell’Isnart non lascia alcun dubbio. leggi l’articolo completo…
Si è conclusa ieri Explore ’20, la conferenza annuale dei partner di Expedia Group, in cui il gruppo ha condiviso i risultati di una ricerca effettuata da Expedia Group™ Media Solutions – che contiene approfondimenti sui trend di ripresa dei viaggi nel 2021 – e ha messo in evidenza le novità introdotte dall’ OTA per aiutare a prendere decisioni con consapevolezza. Quali sono i fattori chiave che influenzeranno le decisioni dei turisti nel prossimo anno? leggi l’articolo completo…
Nonostante la pandemia di coronavirus pesi pesantemente sulle performance del comparto turistico, diverse strutture alberghiere, insieme alle principali OTA e ai metasearch, hanno registrato un netto miglioramento del terzo trimestre del 2020 rispetto al secondo dello stesso anno.
A seguito però della seconda ondata del COVID-19, le ultime misure restrittive prese in Europa stanno influenzando nuovamente – e in modo considerevole – le prenotazioni dei viaggi nel continente. Facciamo insieme una fotografia della situazione attuale e vediamo quali sono le considerazioni di Trivago a riguardo.
Secondo Bankitalia, gli americani che hanno trascorso almeno una notte nella nostra Penisola nel 2019 sono stati 4,4 milioni. Quanto hanno speso? 5,5 miliardi di euro, per un volume di 40 milioni circa di pernottamenti. Allargando le considerazioni oltre il turismo di matrice americana, secondo Giorgio Palmucci (presidente Enit), ad essere a rischio perdita sono 67 miliardi.
Nonostante le molte difficoltà dovute alla pandemia del COVID-19, il settore turistico italiano sta reagendo. Vediamo insieme qual è la tipologia delle vacanze di inizio estate nel nostro paese e le città che stanno registrando un maggiore afflusso turistico, secondo gli ultimi dati ufficiali forniti dall’ ENIT. leggi l’articolo completo…
“Ripartire in sicurezza” è il nome del rapporto redatto dal manager Vittorio Colao insieme alla sua task force. Incaricato dal governo Conte per gestire la ripartenza economica del paese dopo il periodo di lockdown, il “Piano Colao” individua nel turismo, nell’arte e nella cultura alcuni fra i centri nevralgici del rilancio.
L’ Unione Europea, con una comunicazione del 16 Marzo, aveva invitato tutti gli stati membri e dell’area Schengen ad applicare restrizioni sui viaggi non essenziali, almeno per trenta giorni.
Queste limitazioni sono state poi estese fino al 15 Maggio. Ben due mesi, durante i quali l’industria dei viaggi ha subito delle conseguenze senza precedenti. Ma qual è la situazione ad oggi?
Abbiamo sentito parlare delle nuove linee guida emesse dall’ UE riguardo la riapertura dei confini all’interno dell’unione. Facciamo insieme il punto, per capire se ci sarà un’azione coordinata nella riapertura delle frontiere e per riflettere su quali potrebbero essere gli impatti sul turismo italiano. leggi l’articolo completo…
Secondo il rapporto di Eurostat “Tourism Satellite Accounts in Europe” rilasciato pochi giorni fa, l’Italia guida la classifica dei posti di lavoro generati dalle attività turistiche all’interno dei paesi dell’Unione Europea.
Il Turismo Digitale resta la fiera delle occasioni perse per molti albergatori italiani. La crescita in Italia c’è anche per il comparto alberghiero, peccato che le prenotazioni da canale diretto online risultino in calo rispetto a quelle veicolate dalle OTA.
Segno di una difficoltà ancora radicata da parte delle strutture ricettive ad abbracciare consapevolmente la cultura del mercato digitale imparando a sfruttare a tutto tondo le enormi risorse che offre la Rete.
In occasione del suo decimo anniversario, il Gruppo IHG (Intercontinental Hotel Group) ha indagato in un interessante report quelli che saranno i trend del Turismo nel corso dei prossimi dieci anni.
“The New Kinship Economy: from travel experiences to travel relationships” è il titolo dell’analisi. Un titolo significativo, che prefigura un Turismo dove i servizi passeranno in secondo piano rispetto a un’ospitalità fatta di persone e di relazioni.
I recenti eventi internazionali di Turismo hanno lasciato emergere i più interessanti trend da tenere d’occhio in campo alberghiero. In primis sulla distribuzione online.
Alla annuale Conference for International Society Consultants e alla PhoCusWright Conference 2012 negli Stati Uniti, si è parlato di una realtà fluida, frammentata, in continuo movimento, in cui è sempre più difficile muoversi per portali e hotel indipendenti. Che cosa sta succedendo? Dove va la distribuzione online?
La flessione economica dell’ultimo anno sembra stia finalmente lasciando spazio a trend positivi nel settore turistico, anche se purtroppo, soprattutto per quanto riguarda l’abbassamento delle tariffe medie degli hotel, la situazione sembra rimanere stazionaria.
Di seguito, alcune fonti e ricerche che testimoniano la situazione di incertezza che ancora domina il panorama turistico.
La informiamo con il presente Banner che la nostra organizzazione utilizza i cookies al fine di fornire ai propri clienti la miglior esperienza di navigazione possibile.
Cliccando sul pulsante "Acconsento" si autorizza l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui cookies che il nostro sito utilizza e per le modalita` con cui e` possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie clicca qui.