Iscriviti subito alla Newsletter!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per:
  1. rimanere aggiornato ogni settimana sulle strategie di web marketing indispensabili per promuovere l'hotel su Internet;
  2. non perdere mai le ultime novità del mercato turistico nazionale ed internazionale pubblicate su Booking Blog™;
  3. Accedere ai BONUS esclusivi riservati agli iscritti alla newsletter
...perché aspettare?
L'iscrizione è assolutamente gratuita!
Nota: tuteliamo la tua privacy.
La tua e-mail è sicura, non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con un semplice click.

Booking Blog™ – Il blog del Web Marketing Turistico

QNT Hospitality - Soluzioni web per il turismo
 
Saturday 20 September 2025

Booking Now: la nuova applicazione per “viaggiatori spontanei” approda in Italia

leggi l’articolo completo...Il 15 gennaio Booking.com ha lanciato la nuova applicazione Booking Now, rivolta a chi è in cerca di un hotel dove soggiornare entro le 48 ore successive. Dopo i primi test in UK, USA e Canada, pochi giorni fa ha debuttato a livello internazionale in 42 lingue, compresa l’Italia.

L’applicazione – per adesso disponibile solo per iOS – punta tutto sulla personalizzazione dell’esperienza e sulla geolocalizzazione e getta nuova attenzione su quello che ormai sembra essere un trend in consolidamento. La scelta di viaggiare in modo sempre meno pianificato e di prenotare via mobile.

leggi l’articolo completo…

Expedia acquista Orbitz: ne resteranno solo due

leggi l’articolo completo...Me lo vedo, Mr Expedia che si presenta negli uffici di Orbitz con una preziosa valigetta contenente 1,6 miliardi di dollari in contanti per chiudere un acquisto che farà tremare il concorrente Priceline.

Già, perché l’acquisizione, già confermata il 12 febbraio, sarà in cash ed arriva a solo pochi giorni da quella di Travelocity, costata ad Expedia 280 milioni di dollari. È chiaro che il colosso teme l’avanzata di Booking.com anche in America, una presenza ingombrante che potrebbe indebolirlo ulteriormente rispetto a Priceline.

leggi l’articolo completo…

Intervista esclusiva a Booking.com: senza la rate parity per gli hotel sarebbero guai

leggi l’articolo completo...Qualche settimana fa Booking.com ha annunciato che, per allinearsi alle richieste delle autorità dell’Antitrust, a breve avrebbe modificato la clausola di applicazione della Rate Parity.

Per saperne di più su come cambieranno le cose e cosa c’è da aspettarsi, abbiamo intervistato in esclusiva per voi Andrea D’Amico, Regional Director di Booking.com in Italia.

leggi l’articolo completo…

Da Amazon a Expedia: cosa succede nel Travel alle porte del 2015

leggi l’articolo completo...Qualcuno dice che Amazon – il re dell’e-commerce – forse farà il suo debutto nella vendita di viaggi online. Airbnb cresce a vista d’occhio, Expedia punta tutto sul mobile e Booking.com si accinge a cambiare le clausole sulla parity rate.

Nelle ultime settimane si sono susseguiti annunci che fanno presagire un 2015 di grandi evoluzioni per il Travel online. Sotto i riflettori alcune delle novità che ci permettono di capire che piega prenderanno le cose.

leggi l’articolo completo…

Recensioni di viaggio online: evoluzione o rivoluzione?

leggi l’articolo completo...Durante l’evento Travel Revolution Summit 2014 che QNT Hospitality e Booking Blog hanno tenuto a Roma lo scorso giugno in partnership con Google, Francesco Tapinassi è tornato a parlare di recensioni e reputazione.

Uno scenario in continua evoluzione con un impatto sempre più determinante sulla vita degli hotel. Ma cosa bolle in pentola dei più grossi siti di reviews? E cosa ci aspetta nel futuro prossimo? È lo stesso Prof. Tapinassi che ce ne parla in questo articolo, svelandoci tutto quello che sta dietro alla lotta al potere in uno dei settori centrali del travel online oggi.

leggi l’articolo completo…

Best of Booking’s Best: Booking.com punta sulle recensioni verificate

leggi l’articolo completo...Best of Booking’s Best sta a Booking.com come il Travellers’ Choice sta a TripAdvisor. Per la prima volta in assoluto infatti il portale di prenotazioni turistiche pubblica la sua classifica delle migliori strutture in base alle recensioni degli ospiti.

Una classifica che serve soprattutto a sottolineare il valore crescente che le recensioni verificate hanno assunto all’interno del portale.

leggi l’articolo completo…

Donne sole, golf e giovanissimi: verso il turismo di nicchia e la personalizzazione

leggi l’articolo completo...Dove sono finite le famiglie, i turisti leisure e quelli business? La classica categorizzazione per inquadrare i “target” non funziona più. I flussi turistici sono sempre più diversificati e specifici.

Lo dimostrano i grandi portali, che puntano gli occhi sul turismo di nicchia e su nuove fasce di viaggiatori. Un trend che cambia le carte in tavola anche per l’hotel, in una sfida all’ultima personalizzazione.

leggi l’articolo completo…

City Destination Portals: l’America sceglie Booking.com

leggi l’articolo completo...Sono due le città americane che nelle ultime settimane hanno scelto Booking.com come piattaforma di prenotazione hotel dei loro rispettivi portali di destinazione.

Si tratta di New York City e San Francisco, che grazie alla partnership con la OTA sperano di incrementare le prenotazioni alberghiere e offrire un miglior servizio ai viaggiatori.

leggi l’articolo completo…

Expedia, Booking.com, TripAdvisor: cosa succede nel mercato travel

leggi l’articolo completo...Expedia sotto pressione, Booking.com domina il mercato europeo e TripAdvisor cresce a ritmi incalzanti senza trovare ostacoli. Questa in estrema sintesi la situazione che si va profilando nel mercato Travel internazionale.

 

leggi l’articolo completo…

3 Brillanti Idee Marketing per hotel direttamente da Booking.com

leggi l’articolo completo...Prima che qualcuno di voi possa sospirare dietro al front desk dell’hotel: “Oh no, le solite strategie di marketing megalomani dei grandi portali che noi piccoli hotel non potremo mai offrire ai nostri clienti…”, aspettate di vedere questo video.

È la nuova campagna pubblicitaria che Booking.com ha lanciato in America, la prima in assoluto. Spregiudicata, divertentissima, a tratti persino “maleducata”, punta dritto al punto e può senz’altro far riflettere molto ogni hotel. Ma prima di commentarla, vale la pena vederla:

leggi l’articolo completo…

Priceline e Booking.com aprono le porte alle case vacanza

leggi l’articolo completo...L’ha detto anche Arthur Frommer, fondatore del mitico forum di viaggi Frommer’s, che tra i trend travel di maggior portata del 2012 c’è da annoverare senz’altro “la sostituzione delle Camere d’albergo con Appartamenti e Case Vacanza”.

La crisi e le difficoltà economiche hanno spinto molti viaggiatori a cercare soluzioni di soggiorno più economiche e indipendenti e questo ha favorito l’esplosione di siti di home rentals come Homeaway, FlipKey e AirBnB. Anche alle OTA non è sfuggita questa evoluzione del mercato e Priceline si è già mosso in questo senso, aprendo le porte di Booking.com a una nuova fetta di utenti. Quelli che amano il soggiorno self-catering.

leggi l’articolo completo…

Bye bye OTA: la storia del piccolo hotel inglese che ha disintermediato al 100%

leggi l’articolo completo...Che cosa potrebbe accadere se oggi, adesso, decideste di svincolarvi per sempre dai portali? Niente più portali: solo voi con il vostro sito ufficiale, il vostro booking engine e la vostra ospitalità.

Difficile essere nelle condizioni di poter disintermediare completetamente, eppure qualcuno l’ha fatto. Stiamo parlando dell’Hotel De Vie di Farnham in Inghilterra, a sud di Londra, una struttura che grazie alle sue dimensioni contenute, all’ottimo servizio e alla cura dei particolari, ha fatto la scelta di vendere solo in modo diretto. Lo abbiamo intervistato per voi in esclusiva.

leggi l’articolo completo…

Booking.com: “Partner o Predatore?”

leggi l’articolo completo...Dopo la minacciosa comunicazione di agosto che invitava gli hotel partner a comunicare quanto prima il tariffario 2013 pena l’esclusione dal portale, considerata dalla maggior parte degli albergatori senza reali pericoli nascosti, Booking.com è passato ai fatti.

E questa non è l’unica novità di Booking.com che nell’ultimo periodo ha fatto saltare i nervi agli albergatori. Ma fino a che punto si può sottostare a certe politiche un po’ prepotenti? Come mettere in atto una controffensiva?

leggi l’articolo completo…

Booking.com non ti piace? Puoi scegliere di non starci

leggi l’articolo completo...Mai e poi mai avrei pensato di vedere un albergatore difendere a spada tratta un’OTA. Invece, mai dire mai.

La scorsa settimana, leggendo tra i divertenti commenti del nostro gruppo Facebook Crazy Hotel, dove albergatori e operatori turistici si scambiano battute e opinioni sulla vita quotidiana in hotel, scovo l’imprevedibile commento di un albergatore entusiasta di Booking.com: “Ma sono davvero l’unico ad adorare Booking.com?

leggi l’articolo completo…