Chi può fermare TikTok?
22 Settembre 2022 | Commenti disabilitati su Chi può fermare TikTok?Arriva direttamente dal Wall Street Journal una nuova conferma sulla continua ascesa di TikTok.
Arriva direttamente dal Wall Street Journal una nuova conferma sulla continua ascesa di TikTok.
Fermo restando che il sito ufficiale del vostro hotel è il principale canale da presidiare, sarebbe ingenuo non lavorare sugli altri potenziali touch point nel percorso di conversione.
I social media oggi sono probabilmente la modalità di condivisione dei contenuti più popolare.
Il settore turistico ha registrato numeri in crescita durante l’estate 2022, guadagnando un +16% di presenze rispetto all’anno passato. Tuttavia, i rincari dei costi energetici incombono sulle strutture ricettive, minacciandone la piena ripresa.
Un’estate all’insegna della cultura. Lo attesta il report dell’Osservatorio di Impresa Cultura Italia-Confcommercio con SWG che certifica una spesa media di 125 euro a persona. Con ricadute molto positive sulla filiera del turismo.
Anche la cultura, come il turismo, ha quasi raggiunto i livelli pre-pandemia. A ben guardare, la ripresa dei due settori è fra loro collegata.
Come racconta Il Sole 24 Ore, nel periodo da luglio a settembre, rispetto a giugno, sono cresciute in maniera significativa le visite a musei, mostre e siti archeologici (+14%). Le persone hanno scelto anche di andare al cinema (+13%) e al teatro (+5%) e di frequentare concerti e festival culturali (+6%).
Se è vero che un 45% del campione coinvolto nella ricerca ha dichiarato che ha consumato prodotti culturali nella propria città (anche nel caso di un ridimensionamento dell’offerta culturale), anche il 68% di coloro che hanno viaggiato lontano da casa ha partecipato ad attività culturali, spendendo 95 euro a persona.
Un richiamo interessante per il turismo nostrano è rappresentato dagli eventi enogastronomici, seguiti dalle visite a siti archeologici e musei, festival culturali e concerti. Molti fra coloro che hanno preso parte al sondaggio hanno dichiarato di attenzionare anche le manifestazioni culturali prima di scegliere la meta del viaggio.
Carlo Fontana, Presidente di Impresa Cultura Italia-Confcommercio, commentando i dati della ricerca ha dichiarato: “I segnali positivi sui consumi culturali estivi e la ritrovata normalità per gli eventi dal vivo sono un’ottima notizia. Ci sono, dunque, i presupposti perché questa tendenza positiva si confermi e si rafforzi anche nei prossimi mesi. Per questo, ora più che mai, servono misure mirate ed efficaci che spingano la ripresa dei consumi e gli investimenti nel settore.”
Dagli operatori del settore alle associazioni di categoria, il coro è unanime: servono subito degli interventi di sistema. Altrimenti, chi è riuscito, con enormi sacrifici, a reggere l’urto della pandemia, potrebbe non farcela a superare la nuova crisi energetica europea.
Se la tendenza, come auspicabile, dei consumi culturali degli italiani sarà confermata anche nei prossimi mesi, potreste pensare ad alcune offerte e/o pacchetti da legare alla fruizione di un’esperienza culturale.
Lavorerete così per intercettare la ripresa della domanda di consumo culturale. Fate attenzione però: la volontà di sposare questa strategia non sarà, di per sé, la garanzia di ottenere un riscontro sicuro in termini di prenotazioni.
Sarà necessario valorizzare e promuovere le vostre offerte speciali laddove potreste intercettare i vostri potenziali clienti: social network e sito internet. Allocando del budget alla sponsorizzazione del contenuto –possibilmente anche su Google- creerete una strategia multicanale che potrà farvi aumentare la probabilità di intercettare il target desiderato.
Al di là della pubblicità a pagamento, qualcosa è possibile fare anche senza investire dei soldi. Per esempio, potete mettere mano al piano editoriale dei social media del vostro hotel e introdurre una serie di contenuti volti a promuovere la vostra vicinanza con elementi d’interesse culturale. Darete così agli utenti connessi una valida motivazione in più per soggiornare nel vostro albergo.
Quanti turisti hanno legato il soggiorno nel vostro hotel a un’esperienza a base di cultura? Scrivetecelo nei commenti.
3.8 miliardi: è il costo totale raggiunto dalle bollette del comparto alberghiero. Il Presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, alza la voce: “Sterilizzare subito gli aumenti.”
Un nuovo studio di Kasa Living, Inc., brand e operatore di alloggi flessibili, rivela un trend inedito nell’attuale paradigma del travel, considerando la latenza di contatti ed eventi in presenza dovuta alla situazione pandemica.
C’era una volta un motore di ricerca con aspirazioni da OTA.
Un colosso di Mountain View che, passo dopo passo, feature dopo feature, erodeva spazio e quote di mercato ad agenzie di viaggio online, hotel e catene, compagnie di volo e rental holiday.
L’aggiornamento ATT di Apple, portato in dote da iOS 14.5, ha provocato una drastica perdita di dati in casa Meta. Da allora infatti gli utenti iOS decidono in prima persona se essere tracciati o meno nel navigare all’interno delle app di Zuckerberg (e non solo) installate sui loro dispositivi.
Per rispondere alla mossa di Apple e rilanciare di efficacia i suoi annunci pubblicitari –stimati dallo stesso Meta in una perdita di 10 miliardi di dollari di spese pubblicitarie, solo nel 2022- il colosso statunitense sta cercando di fornire agli inserzionisti alcuni nuovi strumenti e utili spunti per gestire al meglio l’attività pubblicitaria in piattaforma.
Massimo Garavaglia, Ministro del turismo nell’attuale governo uscente, ha affermato che i numeri registrati dal turismo nel periodo di Ferragosto 2022 hanno sorpassato quelli del 2019, l’anno dei record del turismo nostrano.
A completare –e parzialmente smorzare- il quadro disegnato dal deputato della Repubblica italiana, c’è un’indagine di Coldiretti e Ixe che registra un dato meno positivo: il 25% degli italiani, nel periodo di Ferragosto, ha deciso di rimanere a casa.
Video, video e ancora video. Nel recente periodo, Adam Mosseri –il capo di Instagram- ha di nuovo ribadito quanto il coinvolgimento degli utenti rispetto a questo formato sia in continua crescita. Dal canto suo, Instagram non può far altro che assecondare questo trend.
Nel solco tracciato da TikTok, IG sta investendo sempre più nelle clip, che da qualche settimana sono tutte pubblicate in formato Reel. Dietro questo formato si nascondono delle vere e proprie opportunità di business per un albergo, sia organiche sia a pagamento.
La pandemia da Covid-19 è uno spettro remoto nella mente dei viaggiatori?
La risposta più idonea potrebbe essere “nì”: se è vero che i viaggi internazionali hanno – finalmente – visto una ripresa importante, nei piani dei travelers si affacciano tutt’oggi preoccupazioni legate alla salute.
TikTok, il social più popolare tra i giovanissimi, si sta trasformando in un vero e proprio competitor per Google in termini di ricerca sul web. Questa è la notizia che riporta la rivista di settore Social Media Today.
Instagram è un cantiere aperto. Con la bussola orientata verso TikTok, il social network di Meta ha introdotto una serie di novità riguardanti il formato che, da qualche mese, è al centro della strategia di rilancio di IG: i Reels.
Per una gestione proficua di un profilo Instagram di un hotel, non è più possibile lasciare fuori dal piano editoriale questo posizionamento. A confermarlo ancora una volta, ci sono gli ultimi aggiornamenti del social network
La Cia – Confederazione italiana agricoltori – afferma che nel corso dell’estate 2022 soggiorneranno presso gli agriturismi 7 milioni di italiani. A preferirli sono perlopiù famiglie e comitive, con animali al seguito e in viaggio da 4 a 7 giorni.
La informiamo con il presente Banner che la nostra organizzazione utilizza i cookies al fine di fornire ai propri clienti la miglior esperienza di navigazione possibile.
Cliccando sul pulsante "Acconsento" si autorizza l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui cookies che il nostro sito utilizza e per le modalita` con cui e` possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie clicca qui.